- Docente: Fernando Rizzello
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative all'attività assistenziale nel campo della fisiopatologia e della semeiotica medica delletà adulta e geriatrica.
Contenuti
Patologie dell’apparato respiratorio:
Note di fisiopatologia e semeiotica applicata
L’insufficienza respiratoria acuta e cronica
Polmoniti infettive
Broncopneumopatia cronica ostruttiva
L’Asma
Traumi del torace
Pneumotorace
Patologie della pleura
Il cancro dell’apparato respiratorio
Patologie cardiovascolari:
Note di fisiopatologia e semeiotica applicata
L’insufficienza cardiaca cronica
L’edema polmonare acuto
L’angina cardiaca
L’infarto del miocardio
Note di aritmologia cardiaca
Embolismi e trombosi
L’aneurisma dell’aorta
La dissecazione aortica
Le vasculopatie periferiche
Patologie dell’addome
Note di fisiopatologia e semeiotica applicata
Quadri acuti: l’occlusione intestinale, la perforazione, la diverticolite
I sanguinamenti dal tratto gastroenterico e le anemizzazioni
L’ischemia intestinale
La pancreatite acuta
Le malattie infiammatorie croniche intestinali
Patologie del rene e delle vie urinarie
La litiasi renale
L’insufficienza renale acuta e cronica
Testi/Bibliografia
Allo studente verranno fornite le diapositive delle lezioni con note esplicative
Metodi didattici
lezioni frontali con l'ausilio di casi clinici a supporto
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
domande a risposta multipla sugli argomenti trattati
Strumenti a supporto della didattica
materiale didattico e casi clinici esplicativi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fernando Rizzello
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.