- Docente: Alessandra Lugaresi
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/26
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) (cod. 8483)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere le alterazioni posturali e di movimento che si manifestano nelle malattie neurologiche e comprenderne la patogenesi e l'evoluzione.
Contenuti
- Semeiotica neurologica: tono, forza, trofismo muscolare; riflessi osteo-tendinei, coordinazione, sensibilità, movimenti anormali, disturbi della marcia, disfagia, diplopia, vertigini, disturbi del linguaggio, disturbi sfinterici, ipotensione ortostatica
- Esami strumentali e di laboratorio: EEG, EMG e VdC, potenziali evocati;
- Le s. coreo-atetosiche (corea di Huntington, corea senile, coree vascolari)
- Il morbo di Parkinson
- Malattie neuromuscolari con particolare riferimento a S. di Guillain-Barré, polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante, miastenia, malattia del motoneurone, polimiosite-dermatomiosite
- Sclerosi multipla e malattie demielinizzanti
- Epilessie e sincopi
- Le demenze (demenza di Alzheimer, demenza multiinfartuale, idrocefalo normoteso, su base metabolica)
- Le malattie cerebrovascolari
- La riabilitazione e gli ausilii in ambito neurologico con particolare riferimento alla Sclerosi Multipla
Testi/Bibliografia
Testi per le professioni sanitarie e materiale didattico fornito a lezione
Metodi didattici
lezioni frontali e dimostrazioni pratiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale con richiesta di approfondimento sugli argomenti trattati a lezione, in particolare diverso approccio ai pazienti affetti da patologie neurologiche croniche con disturbi cognitivi o del comportamento, disordini del movimento. Il voto di ogni parziale è espresso in trentesimi. Il voto finale rappresenta la media ponderata dei parziali.
Strumenti a supporto della didattica
Pdf del materiale delle lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Lugaresi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.