- Docente: Annalisa Tassoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 8016)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente ha conoscenze di base sulla citologia vegetale, istologia e organografia delle piante e sui principi di fisiologia vegetale. In particolare, lo studente è in grado di riconoscere le strutture citologiche ed anatomiche e la morfologia delle piante.
Contenuti
Citologia: L'origine della vita. Organismi procarioti ed eucarioti. Struttura cellulare degli organismi procarioti. Eubatteri e cianobatteri. Organismi eucarioti vegetali e loro struttura cellulare. Teorie sull'origine degli eucarioti. Struttura della cellula vegetale. La parete cellulare: struttura chimica (cellulosa, emicellulose, sostanze pectiche e glicoproteine). Parete primaria e secondaria e modificazioni della parete secondaria. Metabolismo primario e secondario. Vacuolo: struttura, formazione e sue funzioni. Plastidi. Struttura del cloroplasto. Struttura chimica e funzioni dell'amido. Leucoplasti e cromoplasti. Teorie sull'origine dei plastidi.
Gradi di organizzazione morfologica: Grandi linee di sistematica generale.
Istologia: Tessuti embrionali o meristematici: meristemi primari e secondari, accrescimento embrionale per distensione e loro differenziamento. Tessuti adulti: parenchimatici, tegumentali e loro apparati (stomi e peli o tricomi); conduttori; meccanici o di sostegno, secretori ed escretori. I fasci conduttori.
Organografia e Anatomia : Morfologia ed anatomia del fusto: i meristemi apicali e le zone di sviluppo. La struttura primaria nelle Pteridofite, Gimnosperme e Angiosperme (dicotiledoni e monocotiledoni). Accrescimento primario e secondario. Legno omoxilo ed eteroxilo. Cerchie di accrescimento. Modificazioni del fusto. Sviluppo, morfologia ed anatomia della foglia, sue modificazioni. Morfologia ed anatomia della radice, struttura primaria e secondaria. Modificazioni della radice. Struttura del fiore. Microgametogenesi e macrogametogenesi. Cenni sulla riproduzione delle piante. Struttura del frutto e del seme.
Elementi di Fisiologia Vegetale: Fotoautotrofia, chemio-autotrofia ed eterotrofia. Simbiosi e parassitismo. Fotosintesi: i pigmenti fotosintetici. Fase luminosa e fase oscura della fotosintesi. Piante C3, C4 e CAM e loro relazione con l'ambiente. Fotorespirazione. Fissazione dell'azoto atmosferico, assunzione ed organicazione dell'azoto negli organismi vegetali. Ammonificazione, nitrificazione e denitrificazione. I cicli del carbonio e dell'azoto in natura. Assunzione delle sostanze inorganiche. Nutrizione minerale. Gli ormoni vegetali (auxine, gibberelline, citochinine, giasmonati, poliammine, brassinosteroidi, acido abscissico, etilene), e loro importanza e meccanismo d'azione.
Testi/Bibliografia
Possibili libri di testo:
Botanica. Mauseth J.D., IV Ed., Idelson-Gnocchi
Atlante per riconoscimento preparati: Speranza A., Calzoni G.L. Struttura delle piante in immagini, Zanichelli, 1996
Per vedere on-line filmati di alcune esperienze di laboratorio si consiglia:
Fondamenti di Botanica Generale - Teoria e pratica in laboratorio
di Pancaldi, S. et al., 2nd Ed, McGraw-Hill
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche con uso del microscopio.
Il calendario e gli orari delle esercitazioni pratiche saranno pubblicati sul sito docente
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto con domande a risposta multipla seguito da esame orale con domande sull'intero programma e riconoscimento di strutture vegetali da diapositive.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, proiettore per diapositive, microscopi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annalisa Tassoni
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.