- Docente: Laura Maria Franciosi
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/02
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 0660)
Valido anche per Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9231)
Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)
Contenuti
NOTA: Sebbene il corso sia tenuto in inglese, non sono richieste particolari conoscenze linguistiche. Il corso è frequentabile anche da studenti con una limitata conoscenza della lingua.
Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
1. Fonti del diritto dei contratti internazionali. - 2. I metodi di risoluzione delle controversie. - 3. L'arbitrato internazionale. - 4. Controversie di fronte alla giurisdizione ordinaria (nazionale). -5. Formazione del contratto e responsabilità precontrattuale. - 6. La fase dell'esecuzione del contratto, garanzie, responsabilità e clausole limitative. - 7. Risoluzione e altri rimedi all'inadempimento. - 8. Contratti di vendita internazionale. - 9. Contratti di distribuzione internazionale. - 10. Contratti internazionali di licenza e altri contratti aventi ad oggetto proprietà industriale o intellettuale. - 11. Contratti di joint-venture.
Nel corso delle lezioni verranno illustrate le tecniche di redazione delle clausole di un contratto internazionale e le principali problematiche alle stesse correlate.
Testi/Bibliografia
Testo consigliato:
F. Bortolotti, Il Contratto internazionale - Manuale teorico/pratico, II edizione, Cedam, Padova, 2017, pp. 3-400.
Oppure, in alternativa:
A. Busani, Il contratto di compravendita internazionale, Giappichelli, Torino, 2015.
Oppure, in alternativa: Aldo Frignani, Marco Torsello, Il contratto internazionale. Diritto comparato e prassi commerciale, Cedam, Padova, 2010 (Capp. VII- XVII).
Nota:agli studenti frequentanti sarà assegnato materiale specifico durante il corso
Metodi didattici
Lezioni interattive e workshops.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova finale scritta e/o orale. Verranno concordate modalità specifiche d'esame per gli studenti frequentanti.
NOTA: le conoscenze linguistiche non incidono in alcun modo sull'esito dell'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico integrativo verrà caricato su una pagina e-learning dedicata, al pari delle slides relative ai principali argomenti trattati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Maria Franciosi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.