- Docente: Andrea Omicini
- Crediti formativi: 1
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Collegio Superiore in
Collegio Superiore - I ciclo (cod. COL1)
Valido anche per Collegio Superiore in Collegio Superiore - II ciclo (cod. COL2)
Collegio Superiore in Collegio Superiore - ciclo unico quinquennale (cod. COL5)
Collegio Superiore in Collegio Superiore - ciclo unico sessennale (cod. COL6)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le basi della logica computazionale e gli elementi essenziali della programmazione logica insieme ai primi rudimenti di Prolog. Inoltre, è in grado di comprendere il ruolo che i modelli e le tecnologie logiche e dichiarative potranno svolgere nei sistemi ICT degli anni a venire.
Contenuti
- logica e calcolo
- logica computazionale
- programmazione logica
- ruolo della programmazione logica nei sistemi pervasivi intelligenti
Testi/Bibliografia
La bibliografia è resa disponibile tramite il sito del corso.
Metodi didattici
- Lezioni teoriche in aula con uso di lucidi (in inglese)
- Esempi discussi in aula al calcolatore dal docente
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Presentazione di una breve relazione su un tema correlato
Strumenti a supporto della didattica
- Sito web del docente
- Pagina web del corso con PDF dei lucidi, altro materiale e link utili
Link ad altre eventuali informazioni
http://apice.unibo.it/xwiki/bin/view/Courses/LcCs1819
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Omicini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.