- Docente: Daniele Tarchi
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-INF/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Daniele Tarchi (Modulo 1) Daniela Mazza (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Advanced design (cod. 9256)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il modulo si propone di fornire gli strumenti per la conoscenza dell’infrastruttura dei sistemi di telecomunicazione che costituisce l'ossatura sulla quale si innestano servizi verticali dedicati a tutte le attività umane e artificiali, ai fini di poter progettare in modo integrato i servizi e l'ambiente. Al termine del modulo lo studente sa: definire le caratteristiche della infrastruttura di telecomunicazioni di futura generazione; riconoscere gli aspetti critici e le opportunità fornite dalla interconnessione pervasiva di esseri umani e artificiali; identificare le caratteristiche fondamentali dei servizi e dei dispositivi basati sulle tecnologie ICT
Contenuti
Il corso è composto da due moduli. Il primo modulo, da 30 ore, è tenuto dal Prof. Tarchi. Il secondo modulo, da 6 ore, è tenuto dalla Prof. Mazza.
Programma del Modulo 1
- Introduzione al corso: I paradigmi Smart*, Le reti di comunicazione, Internet
- Internet e le reti di telecomunicazioni: Reti, Protocolli, Concetti di stratificazione, KPI nelle reti di telecomunicazione
- Le funzioni dei livelli di una rete: Livello applicativo, Livello trasporto, Livello di Rete, Livello accesso
- Concetti di cloud computing: Modelli implementativi (IaaS, Paas, SaaS), Scenari applicativi, KPI del cloud computing
- Concetti di IoT (Internet of Things)
- Le tecnologie per Smart Grid: Architetture e standard per le Smart Grid, le reti di comunicazione per Smart Grid
- Le tecnologie per Smart Building: Architetture e standard per Smart Building, le comunicazioni wireless inHome
- Le tecnologie per Smart Transport: Architetture e Standard per Smart Transport, Reti V2V/V2I, Comunicazioni veicolari
- Le tecnologie per Smart Health: Architetture e standard per Smart Health, le reti di sensori, le reti WBAN
- Le tecnologie per Smart Lightning: Architetture e standard per le Smart Lightning, le comunicazioni per Smart Lightining
Programma del Modulo 2
- I Sistemi GIS (Geographic Information System)
- L'utilizzo dei sistemi GIS nell'ambito delle amministrazioni locali
Testi/Bibliografia
Testi di consultazione:
- J. F. Kurose, e K. W. Ross "Reti di calcolatori e internet. Un approccio top-down", Settima edizione, Pearson, 2017
- Andrew S. Tanenbaum, e David J. Wetherall, "Reti di calcolatori", Quinta edizione, Pearson, 2011
Metodi didattici
Lezioni frontali del docente
Laboratorio didattico per lo sviluppo di un progetto integrato in accordo con gli altri moduli del corso integrato.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite una prova orale nella quale il candidato dovrà illustrare il progetto sviluppato in accordo con gli altri moduli del corso integrato; durante la prova orale saranno fatte domande sulla parte teorica del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Slide in powerpoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Tarchi
Consulta il sito web di Daniela Mazza
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.