13753 - STORIA DELLE RELIGIONI (1) (G.A)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Dario Cosi
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere, alla luce del metodo storico comparativo, quei fenomeni ampiamente documentati nella storia umana e individuabili come religiosi, al fine di identificarne le caratterizzazioni e le tipologie. Acquisisce particolare cognizione su contesti, quali il tardoantico, in cui varie religioni si trovano in rapporto fra loro.

Contenuti

Incontri, raffronti e scontri tra religioni. Il monoteismo cristiano di fronte al politeismo dell’Impero romano.

Elenco dei temi trattati: La Storia delle religioni e il suo metodo. Natura e funzione della religione. Tolleranza e intolleranza religiosa. Il monoteismo cristiano e il politeismo dell’Impero romano. Gli schemi mentali del politeismo e quelli del monoteismo. Posizioni polemiche e forme di mediazione tra religioni.

Testi/Bibliografia

  • M.V. CERUTTI, Storia delle religioni, EDUCatt, Milano 2014;

  • M. BETTINI, Elogio del politeismo, Il Mulino, Bologna 2014;

  • Appunti dalle lezioni e dai seminari e letture individuali.

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI AGGIUNGERANNO:

  • G. FILORAMO, Che cos'è la religione. Temi metodi problemi, Einaudi, Torino 2004.

Metodi didattici

Il Corso è composto di: 30 ore di didattica frontale, guidata dal docente titolare.

Il Corso è composto inoltre di alcune ore di didattica integrativa, tenute da collaboratori del docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale per verificare la comprensione degli argomenti trattati durante il Corso, l'acquisizione delle conoscenze proposte dalla Bibliografia prescritta per lo studio individuale e la capacità di interpretare documenti e collegare tra loro temi di ricerca e problemi particolari.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il Corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Il Corso prevede l'utilizzazione della Biblioteca della Sezione di Storia antica (via Zamboni, 38) del Dipartimento di Storia Culture Civilta' (DiSCi), per ricerche ed elaborazione di testi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dario Cosi