- Docente: Giovanna Marchianò
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 9221)
Conoscenze e abilità da conseguire
Si intende fornire allo studente la conoscenza non solo della regolazione giuridica in materia ambientale partendo dai principi generali, ma anche la loro ricaduta pratica e conseguenti atti amministrativi di cui le aziende si devono dotare per soddisfare il requisito ambientale. Il Corso quindi avrà un taglio di carattere pratico applicativo. Infine, si offre allo studente una specifica conoscenza del rapporto tra tutela ambientale, uso del territorio e imprenditore.
Contenuti
- La tutela giuridica dell’ambiente a livello internazionale (in particolare WTO)
- La tutela giuridica dell’ambiente a livello europeo (in particolare Trattato e Atto Unico europeo): dalla dimensione della politica ambientale dell’Unione nelle sentenze della Corte di Giustizia e la loro ricaduta sulle imprese nazionali
2.1 Gli attori economici “eco-competitivi”, gli aiuti pubblici ed i pagamenti green, il Sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS – Eco Management and Audit Scheme)
3. La tutela giuridica dell’ambiente a livello nazionale: la costituzione, la codificazione del diritto ambientale (in particolare il codice dell’ambiente), fonti regionali e locali
3.1 Il principio dello sviluppo sostenibile
3.2 Strumenti di mercato e tutela dell’ambiente: appalti verdi, sussidi, permessi e
certificati negoziabili
3.3 I procedimenti specifici: VIA, VAS, AIA, AUA. Limiti alla semplificazione
3.4 La gravosità delle procedure burocratiche amministrative per l’imprenditore: amministrazioni come ostacolo o come momento di bilanciamento degli interessi
Testi/Bibliografia
Il diritto dell’ambiente, a cura di B. Caravita, L. Cassetti, A. Morrone, Il Mulino, 2016. In particolare lo studente concentrerà la sua attenzione sui presenti capitoli:
Parte prima
I: Ambiente e costituzione
II: Ambiente e i suoi confini
III: Le fonti del diritto ambientale
Parte seconda
V: Unione europea e ambiente
VI: Le competenze dell’amministrazione statale
VIII: Il sistema degli enti locali in materia ambientale
Parte quarta
XIX: Le informazioni ambientali
XXI: Procedimenti di autorizzazione integrata
XXIII: Danno ambientale e misure di tutela
XXIV: Gli strumenti economici per la tutela dell’ambiente
Metodi didattici
Si prevede che il Corso sia svolto a mezzo lezioni frontali cui faranno seguito le esposizioni dei singoli Studenti su un argomento, concordato col Docente, a loro scelta, correlato da papers e slides.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame finale si terrà in forma orale. Nella valutazione si terrà conto della qualità dei papaers e dell’esposizione fornita dagli Studenti durante il Corso.
Strumenti a supporto della didattica
Si prevede, a supporto della didattica, l’uso di slides, sentenze ed appunti che verranno inseriti direttamente dal Docente sul suo sito e che saranno oggetto di esposizioni in aula da parte degli Studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna Marchianò
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.