- Docente: Lucia Sardo
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 8838)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell’insegnamento lo studente conosce i principi teorici su cui si basano la catalogazione descrittiva e quella semantica, e sa applicare ed utilizzare le regole di catalogazione italiane, i principali formati di descrizione bibliografica, e i principali sistemi di soggettazione e di classificazione
Contenuti
Definizione e storia della catalogazione e del catalogo. La descrizione bibliografica: lo standard ISBD. Analisi delle Regole italiane di catalogazione e cenni sulla normativa internazionale (RDA). Catalogazione semantica: il Nuovo Soggettario. Classificazione: introduzione alla Classificazione Decimale Dewey. I modelli concettuali da FRBR a IFLA LRM.
Testi/Bibliografia
I capitoli 10-12 di Biblioteche e biblioteconomia. Principi e questioni, a cura di Giovanni Solimine e Paul Gabriele Weston. Roma: Carocci, 2015
Paul Gabriele Weston, Il catalogo elettronico. Roma: Carocci, 2007
Carlo Bianchini, Teoria e tecniche della catalogazione e delle classificazioni. Milano: Editrice bibliografica, 2018
Letture consigliate:
Lucia Sardo, La catalogazione. Storia, tendenze, problemi aperti. Milano: Editrice bibliografica, 2017
Mauro Guerrini, Lucia Sardo, IFLA library reference model. Un modello concettuale per le biblioteche del XXI secolo. Milano: Editrice bibliografica, 2018
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni di catalogazione. Sono previsti seminari per la catalogazione di materiale bibliografico utilizzando software catalografici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale, con un argomento a scelta dello studente. Sarà valutata molto positivamente la capacità dello studente di esporre quanto appreso in modo personale e critico, usando un linguaggio appropriato.
Strumenti a supporto della didattica
Power Point esemplificativi e di approfondimento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Sardo
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.