- Docente: Rebecca Levy Orelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente, nella prospettiva formativa della figura professionale del responsabile amministrativo o consulente esterno, possiede le conoscenze relative alla programmazione aziendale, con particolare riferimento agli strumenti quantitativi che ne rappresentano gli obiettivi reddituali, finanziari e patrimoniali. In particolare lo studente è in grado di: predisporre il budget economico, con gli obiettivi attribuiti alle diverse aree di attività dell’azienda e nel quadro degli obiettivi strategici dell’azienda; predisporre il report con l’analisi degli scostamenti dagli obiettivi attesi, per la successiva analisi delle cause e individuazione delle eventuali azioni correttive.
Contenuti
Il sistema di programmazione e controllo: scopi e meccanismi
I costi nella contabilità direzionale
Budgeting, reporting, analisi degli scostamenti e azioni correttive
Il sistema di reporting avanzatoTesti/Bibliografia
Sistemi di controllo 14/ed - Analisi economiche per le decisioni aziendali di Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchan, McGraw Hill (capitoli selezionati)
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate dallo svolgimento di casi aziendali, esercizi e simulazioni di casi aziendali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti la valutazione si basa per 22/30 sulla prova scritta e per 8/30 sulla preparazione e presentazione di un lavoro di gruppo sul reporting avanzato.
Per gli studenti non frequentanti l'intera valutazione si basa sulla prova scitta.
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi e dispense
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rebecca Levy Orelli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.