- Docente: Riccardo Cesari
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo è quello di fornire le competenze di base ed alcuni cenni a tematiche più avanzate relative al calcolo finanziario con un approccio di tipo problem solving e di sviluppare le abilità per la realizzazione su foglio elettronico delle soluzioni individuate. Al termine del corso lo studente è in grado di: (a) risolvere i problemi di valutazione finanziaria in condizioni di certezza; (b) realizzare fogli elettronici (Excel) che implementino tali soluzioni; (c) riconoscere alcuni problemi di copertura e di ottimizzazione di scelte finanziarie.
Contenuti
Prima parte (Cesari, 2012a)
Concetti di base (Cap. 1)
Titoli obbligazionari (Cap. 2 tranne 2.4.4, 2.5.4, 2.6.3, 2.7.3, 2.7.4, 2.7.5, 2.9, 2.10)
Struttura per scadenza dei tassi d'interesse (Cap. 3 tranne 3.7.5, 3.8, 3.9.2, 3.9.3)
Misura e gestione del rischio di tasso (Cap. 4 tranne 4.4, 4.5, 4.6)
Seconda parte (Cesari, 2012b)
Teoria della scelta in condizioni di incertezza (Cap. 1: par. 1.4.1, 1.4.2, 1.5, 1.6, 1.7, 1.8, 1.10)
Portafogli finanziari e rendimenti (Cap. 2: par. 2.4)
Indici e benchmark (Cap. 3: par. 3.1, 3.2, 3.3, 3.5, 3.6, 3.7, 3.8)
Rischio, variabilità e volatilità (Cap. 4: par. 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 4.6)
L'asset allocation strategica (Cap. 5: par. 5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 5.5)
Il modello di Sharpe (Cap. 6: par. 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.8)
Appendice
Testi/Bibliografia
Cesari, R. (2012a), Introduzione alla finanza matematica. Concetti di base, tassi e obbligazioni, McGraw-Hill, 2012
Cesari, R. (2012b), Introduzione alla finanza matematica. Mercati azionari, rischi e portafogli, McGraw-Hill, 2012
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
prova scritta
Strumenti a supporto della didattica
materiale online nel sito
https://www.unibo.it/sitoweb/riccardo.cesari/didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Cesari
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.