- Docente: Sara Balducci
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/45
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, possiede le conoscenze relative alle modalità di presa in carico della persona con patologia oncologica dal punto di vista olistico, in relazione ai percorsi di cura oncologica, ai modelli organizzativi e alla sua gestione in relazione ai servizi e alle professioni presenti nel territorio.
Contenuti
- Oncologia, prevenzione e terapie. Ruolo dell’infermiere.
- I farmaci antiblastici: tipologie, preparazione e somministrazione.
- Gestione infermieristica degli accessi vascolari in oncologia.
- Effetti collaterali e complicanze della terapia antiblastica. La mielodepressione.
- Le emergenze oncologiche.
- Modelli assistenziali e esiti delle cure infermieristiche in oncologia
- I bisogni psicosociali del paziente oncologico: il contributo dell’infermiere.
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento:
-
I. Carpanelli, M.Canepa, P. Bettini e M. Viale “Oncologia e cure palliative”, McGraw-Hill, Milano, 2002
-
Associazione Infermieri di Assistenza Oncologica, a cura di M. Magri “Assistenza infermieristica in oncologia”, Elsevier Masson, Milano, 2002
-
Linda J.Carpenito-Moyet “Diagnosi infermieristiche: applicazione alla pratica clinica”, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2009
Testi consigliati:
-
I. Carpanelli, S.Barbieri, N. De Feo, S. Gini, F.Mazzufero, A.Piredda “Gestione infermieristica del sintomo in oncoematologia”, McGraw-Hill, Milano, 2003
-
G. Pagiusco, N.Ramon, R. Menegato, F. Matteazzi “Linee guida e protocolli nell’assistenza oncoematologica”, McGraw-Hill, Milano, 2000
-
S.Bartoccioni, G. Bonadonna, F. Sartori, a cura di P. Barnard “Dall’altra parte”, BUR, Milano, 2006
-
L. Battaglia, I.Carpanelli, G. Tuveri, “Etica della cura in oncologia”, Carocci Faber, Roma, 2010
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive.
Presentazione e discussione di casi clinici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Appello scritto.
Strumenti a supporto della didattica
Computer e videoproiettore.
Proiezioni di video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sara Balducci