- Docente: Cristina Bernini
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
Valido anche per Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
Conoscenze e abilità da conseguire
I candidati impareranno ad applicare le principali tecniche statistiche impiegate nel contesto della revisione contabile interna ed esterna. Lo studente, al termine del corso, sarà in grado di: - conoscere i concetti di significatività e rischio di revisione - selezionare un campione rappresentativo - conoscere le tecniche di campionamento statistico nella revisione contabile a probabilità costanti e variabili - effettuare un campionamento per attributi - produrre la stima puntuale di una media e di una frequenza per i vari piani di campionamento - effettuare una stima per intervalli - determinare la dimensione del campione - utilizzare metodi di campionamento non probabilistici - applicare le tecniche di campionamento nelle varie fasi della revisione contabile - realizzare una verifica d'ipotesi nella revisione contabile
Contenuti
1. La revisione aziendale: generalita' , principi, tecniche.
2. Gli strumenti statistici per la revisione: statistica descrittiva, probabilita' e inferenza statistica.
3. Il campionamento statistico nella revisione contabile.
4. Analisi di casi studio
Testi/Bibliografia
Dispense del docente
Metodi didattici
Lezioni frontali e laboratori
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame e' volta ad accertare la conoscenza e la capacita' di utilizzare gli strumenti statistici, presentati a lezione e durante i laboratori, a supporto della revisione aziendale. La prova d'esame prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta e' strutturata con domande chiuse, aperte, esercizi e commento ai risultati di analisi statistiche. Durante la prova scritta non e' ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.
Strumenti a supporto della didattica
Esercitazioni in laboratorio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Bernini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.