- Docente: Andrea Gentili
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede gli strumenti analitici di base per la comprensione del comportamento del sistema economico nel suo complesso, - conosce i modelli teorici fondamentali per la macroeconomia e l'evidenza empirica a supporto della loro capacità interpretativa della realtà economica, - sa applicare i modelli teorici alla soluzione di problemi macroeconomici, - comprende gli aspetti rilevanti del dibattito politico corrente sulle principali questioni economiche (politiche di stabilizzazione, limiti alla crescita, vincoli internazionali), - sa valutare benefici e costi delle misure di politica economica.
Contenuti
Prima Parte
- le principali variabili di interesse nella macroeconomia
- la composizione del PIL/GDP, elementi base della contabilità nazionale
- la domanda aggregata
- i mercati finanziari
- il modello IS-LM
[programma fino alla prima PROVA PARZIALE]
Seconda Parte
- La disoccupazione (modelli)
- La produttività e la scomposizione del GDP in capitale e lavoro
- La curva di Phillips
- I modelli di crescita economica esogena (Harrow-Domar e Solow)
- La crescita economica endogena
Testi/Bibliografia
•Blanchard, Amighini, Giavazzi: Scoprire la macroeconomia. I quello che non si può non sapere – il Mulino 2016
•Blanchard, Amighini, Giavazzi: Scoprire la macroeconomia. II Un passo in più – il Mulino 2016
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto, uguale per tutti frequentanti e non frequentanti.
Prova parziale il 29 ottobre
Esame orale per chi necessiti di riconoscimento crediti esami all'estero.
Strumenti a supporto della didattica
Slides fornite dal docente e disponibili su https://sites.google.com/view/andreagentili/teaching
Link ad altre eventuali informazioni
https://sites.google.com/view/andreagentili/teaching
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Gentili
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.