- Docente: Giorgio Tassinari
 - Crediti formativi: 8
 - SSD: SECS-S/03
 - Lingua di insegnamento: Italiano
 
- Moduli: Giorgio Tassinari (Modulo 1) Sara Capacci (Modulo 2)
 - Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 1); Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 2)
 - Campus: Bologna
 - Corso: Laurea in Scienze statistiche (cod. 8873)
 
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le tematiche introduttive connesse ai modelli quantitativi per il supporto alle decisioni aziendali. In particolare lo studente è in grado di: - migliorare l'analisi dell'ambiente competitivo attraverso l'utilizzo di metodi statistici - conoscere, interpretare e valutare i principali modelli di analisi della performance - prevedere le vendite e la quota di mercato delle imprese
Contenuti
Il corso è articolato in due moduli.
Modulo 1 (Tassinari)
1. Valutazione del merito di credito.
2. Analisi delle serie storiche: metodo decompositivo, analisi congiunturali
4. Teoria statistica delle decisioni e cenni alla teoria dei giochi.
5. Misura della customer satisfaction.
6. Modelli per le quote di mercato.
Testi/Bibliografia
1) Valutazione del merito di credito - Brasini, Freo, Tassinari, Tassinari,Statistica aziendale e analisi di mercato, Il Mulino, cap. . Dispensa sul sito web docente.
2) Analisi delle serie storiche -Guarini, Tassinari, Statistica economica, Il Mulino, cap. 3. e Dispensa sul sito web del docente.
3)Misura dell'efficienza- Bracalente-Cossignani-Mulas, Statistica aziendale, McGrawHill, Cap. 6.
4). Dispensa sul sito web del docente.
5) Dipsensa sul sito web del docente.
6) Modelli di risposta del mercato. Brasini et. al., Marketing e pubblicità, Il Mulino, Cap.4.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Esercitazioni. Lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta di 120 minuti per quanto riguarda il modulo tenuto dalla prof.ssa Capacci. Prova orale per il modulo Tassinari
Strumenti a supporto della didattica
Dispense disponibili sul sito web ufficiale del docente
Esercitazioni in aula e in laboratorio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Tassinari
Consulta il sito web di Sara Capacci