69990 - LABORATORI II. (A)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Silvana Grandi
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Silvana Grandi (Modulo 1/1) Antonio Pinto (Modulo 1/2) Paola Gremigni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1/1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1/2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 0990)

Conoscenze e abilità da conseguire

M-PSI/03: Al termine del laboratorio lo studente: - conosce le modalità di somministrazione dei test psicologici; - conosce le modalità di analisi dei dati e della loro utilizzazione. M-PSI/08: Al termine del laboratorio lo studente: - è in grado di discriminare le differenze tra i vari approcci psicoterapici dal punto di vista tecnico e di indicazioni; - è in grado di comprendere le applicazioni delle singole tecniche al caso singolo.

Contenuti

Il corso si svolge nel I semestre (ottobre-gennaio) ed è rivolto agli studenti del II anno della Laurea Magistrale in Psicologia Clinica. Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena (FC) della Scuola di Psicologia e Scienze della formazione, p.zza Aldo Moro, 90 e v.le Europa 115.

 

M-PSI/03

Tecniche di analisi statistica multivariata: valutazione delle ipotesi sperimentali e del tipo di variabili a disposizione per l’analisi dei dati, scelta del test statistico adeguato, analisi statistiche su SPSS, interpretazione dei risultati ottenuti.

Principali modelli statistici trattati a lezione: Modello Lineare Generale, Analisi della Varianza (a una via, a più vie, multivariata, per misure ripetute); analisi della covarianza; Analisi della regressione (lineare semplice, multipla); Test non parametrici (Test del Chi quadrato).

 

M-PSI/08 (modulo 1/1)

La prospettiva clinica: conoscenze, competenze e emozioni nel lavoro clinico

Principi di base della terapia cognitivo-comportamentale applicati a casi clinici

La concettualizzazione di casi clinici in base ai principi cognitivo-comportamentali

Le tecniche di trattamento efficaci per i disturbi ansiosi e affettivi

Impiego di interviste cliniche strutturate: finalità, struttura e validità (es. scale Hamilton per l'ansia e la depressione, SCID I e SCID II)

Diagnostic Criteria for Psychosomatic Research (DCPR)

Principi base dell'assessment e brevi cenni del trattamento in ambito cognitivo-comportamentale.

 

M-PSI/08 (modulo 1/2)

L'approccio clinico al paziente difficile attraverso l'esemplificazione di casi clinici e simulazione di colloqui in classe.

Testi/Bibliografia

M-PSI/03 (Modulo Psicometria)

Testo consigliato: Howitt D., Cramer D. (2014). Introduzione alla Statistica per Psicologia (a cura di Bolzani, Benassi, Rossi). Pearson, Milano-Torino

In alternativa lo studente può avvalersi del manuale di psicometria utilizzato per gli esami svolti in precedenza.

 

 M-PSI/08 (modulo 1/1)

Grandi S., Rafanelli C., Fava G.A., Manuale di Psicosomatica, Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2011.

Fava GA, Grandi S, Rafanelli C (a cura di): Terapia psicologica. Centro Scientifico Editore, 2010.

A.T. Beck, G. Emery & R. Greenberg (1985): Anxiety disorders and phobias. A cognitive perspective. Cambridge, MA: Basic Books.

 

M-PSI/08 (modulo 1/2)

1) Perris Carlo: Terapia cognitiva con i pazienti schizofrenici. Bollati Boringhieri, 1996.

2) Carcione Antonino, Nicolò Giuseppe, Procacci Michele, Manuale di terapia cognitiva delle psicosi. Franco Angeli Edizioni, 2017.

Metodi didattici

M-PSI/03 (Modulo Psicometria)

Le lezioni frontali saranno integrate da:

- esercitazioni pratiche in aula informatica attraverso l’utilizzo del pacchetto statistico SPSS;

- le esercitazioni saranno sia individuali che in piccolo gruppo.

M-PSI/08

Le lezioni saranno integrate da:

  1. lavori in piccolo gruppo
  2. presentazione di casi clinici
  3. visione di video di sedute con pazienti e proiezione filmati
  4. role-playing
  5. simulazione di colloqui ed interventi
  6. esercitazione nella programmazione di interventi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'idoneità verrà riconosciuta in relazione alla partecipazione attiva da parte dello studente a tutte le lezioni dei laboratori. E' prevista la firma in entrata e in uscita. L'ammissione all'esame finale è riservata a coloro che hanno maturato le frequenze.

M-PSI/03 (Modulo Psicometria)

Verifica delle competenze acquisite attraverso lo svolgimento di un’esercitazione pratica in aula informatica. Il docente fornirà una base dati e la relativa ipotesi di ricerca da verificare. Lo studente dovrà scegliere il test statistico appropriato all’ipotesi sperimentale e alle variabili a disposizione, dovrà effettuare l’analisi dati tramite l’utilizzo del pacchetto SPSS, descrivere e interpretare i risultati dell’analisi effettuata tramite la stesura di un report.

M-PSI/08

L'idoneità verrà riconosciuta in relazione alla partecipazione attiva alle lezioni e al superamento di una prova scritta finale inerente ai temi trattati a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

M-PSI/03 (Modulo Psicometria)

Per l'approfondimento delle tematiche affrontate nel corso saranno forniti materiali didattici dal docente (dispense e basi dati per esercitazioni pratiche). Le lezioni verranno svolte in aula informatica, gli studenti avranno a disposizione i computer dell’aula informatica in cui è installato il pacchetto statistico SPSS; il docente si avvarrà del videoproiettore e del PC del laboratorio.

M-PSI/08

Per l'approfondimento delle tematiche affrontate nel corso saranno forniti materiali didattici. Videoproiettore, lettore DVD, lavagna luminosa e PC.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvana Grandi

Consulta il sito web di Antonio Pinto

Consulta il sito web di Paola Gremigni