- Docente: Stefano Calonaci
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede gli strumenti per analizzare criticamente fonti e testi relativi allo studio dei sistemi educativi in età moderna. Lo studente conosce criticamente le fonti di carattere testuale necessarie per affrontare lo studio del rapporto tra paradigmi culturali e istituzioni e sa condurre le relative analisi comparate di tipologie documentali.
Contenuti
All'interno del corso sarà esaminato sul lungo periodo lo sviluppo della trasmissione dei saperi in Europa, evidenziando, attraverso l’analisi di particolari saperi prodotti da contesti, pratiche e figure extrascolastici, la poligenesi e la pluralità di forme che la trasmissione dei saperi assume durante l’età moderna. Il percorso verrà illustrato non solo illustrando la più recenti sintesi concettuali e storiografiche relative ai vari argomenti, ma sostando sull'analisi critica e sul commento di alcuni documenti (fonti istituzionali, familiari, memorialistiche e narrative).
Principali argomenti trattati:
- Educazione in contesti rurali e contesti urbani: nascita delle università
- L’autodidattismo nell’età della stampa
- la stampa come agente in grado di produrre linguaggi specifici di comunicazione
- la censura e gli indici librari come sistema di produzione di cultura
- Saperi e accademie militari
- L’educazione del principe
- L’educazione alla politica e alla diplomazia
- Il sapere medico tra pratica sul campo e cultura filosofica
- I ciarlatani e il sapere ciarlatanesco tra sanità, servizio pubblico, cultura e controllo statale
- Le accademie come luoghi di produzione di cultura e specializzazione scientifica
- Le corti come luoghi di produzione di codici comportamentali, cerimoniali e cultura
- Le corporazioni professionali e artistiche come luoghi di formazione e cultura tecnica
- Le scuole di ostetricia: da pratica sospetta a riconoscimento accademico
Le lezioni inizieranno nel corso del II modulo del secondo semestre.
Testi/Bibliografia
Due Testi di base (2)
C. ROSSO, La scuola nel Medioevo (secoli VI-XV), Roma, Carocci, 2018
M.P. PAOLI (a cura di), Saperi a confronto nell’Europa dei secoli XIII-XIX, Pisa, Edizioni della Normale, 2009.
Monografie a scelta dello studente (1)
A. CAGNOLATI (a cura di), La formazione delle élites in Europa dal rinascimento alla Restaurazione, Roma, Aracne, 2012
H. BOTS - F. WAQUET, La Repubblica delle lettere, Bologna, il Mulino, 2005
G.P. BRIZZI (a cura di), Il catechismo e la grammatica, 1, Istruzione e controllo sociale nell’area emiliana e romagnola nel ’700, Bologna, il Mulino, 1985
G. P. BRIZZI, Il catechismo e la grammatica, 2, Istituzioni scolastiche e riforme nell'Area emiliana e romagnola nel '700, Bologna, il Mulino, 1985
G.P. BRIZZI, La formazione della classe dirigente nel Sei-Settecento. I 'Seminaria nobilium' nell'Italia centro-settentrionale, Bologna, il Mulino, 2015.
P. BURKE, Cultura e società nell'Italia del Rinascimento, Bologna, il Mulino, 2001
E.L. EISENSTEIN, Le rivoluzioni del libro. L'invenzione della stampa e la nascita dell'età moderna, Bologna, il Mulino, (rpt, 2011)
G. FRAGNITO, Proibito capire. La Chiesa e il volgare nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 2005
E. GARIN, La cultura del Rinascimento, Milano, il Saggiatore (rpt, 2000)
C. GINZBURG, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di in mugnaio del ’500, Torino, Einaudi (rpt, 2009)
P. F. GRENDLER, La scuola nel Rinascimento italiano, Roma-Bari, Laterza, 1991
N. ELIAS, La civiltà delle buone maniere, Bologna, Il Mulino, 1982
P. CARILE (a cura di), L’educazione del principe in Europa dal Quattrocento al Seicento, Roma, Aracne, 2004
A. ARISI ROTA (a cura di), Formare alle professioni. Diplomatici e politici, Milano, FrancoAngeli, 2009
MONICA FERRARI, FILIPPO LEDDA (a cura di), La cultura militare tra passato e presente,Milano, FrancoAngeli, 2011
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni in Power Point
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il superamento dell'esame per gli studenti frequentanti consiste nell'approfondimento orale che verrà tenuta in aula, sviluppando un esercizio di comprensione, concettualizzazione e allo stesso tempo di chiara esposizione. In sede di esame la capacità di analisi dei testi esaminati e dei temi da questi proposti assieme alla capacità di sintetizzare adeguatamente i concetti principali ivi contenuti costituiranno i principali elementi di valutazione.
Per gli studenti non frequentanti è richiesto lo studio dei due manuali indicato in bibliografia al quale va aggiunta la lettura di altri due testi concordati insieme alla docente sulla scorta degli interessi suscitati dallo studio del manuale.
L'esame è orale e consiste in una verifica delle conoscenze acquisite durante il corso nella quale si terrà conto della capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel corso sulla base del contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali didattici forniti anche attraverso l’uso di power point.
La valutazione sarà pertanto fondata su:
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti;
- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.
Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di esprimere con consapevolezza e profondità una visione organica dei temi affrontati con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Calonaci