72401 - ANTROPOLOGIA DELLE AMERICHE (1)

Anno Accademico 2018/2019

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso è mirato a fornire allo studente competenze relative alla storia della ricerca antropologica nel continente americano. Il corso fornirà inoltre conoscenze relative agli elementi salienti del lungo processo che, avviatosi sin dalle prime fasi della storia coloniale, ha portato alla costruzione di quella identità “indigena” che è divenuta non solo oggetto dell’analisi antropologica ma anche soggetto delle articolate dinamiche politico-culturali che caratterizzano oggi il continente americano. Lo studente acquisirà pertanto strumenti di analisi antropologica utili a leggere tanto fenomeni di ordine storico quanto quelli attinenti alla più stretta contemporaneità.

Contenuti

ANTROPOLOGIA DELLE AMERICHE

Gli indigeni delle Americhe. Questioni storiche ed etnografiche.

 

IL CORSO INIZIERÁ IL GIORNO 1 OTTOBRE 2018

Il corso intende fornire agli studenti da una parte una visione di carattere generale sull’America indigena e dall'altra gli strumenti per iniziare ad intraprendere un'analisi etnografica.

Si tratta di un obiettivo ambizioso che richiede la partecipazione alle lezioni in maniera costante e continuativa. La partecipazione al corso è quindi fortemente consigliata dall'inizio alla fine.

Nelle prime lezioni si forniranno le basi per la comprensione del popolamento delle Americhe, si tratterà il tema della colonizzazione, si definirà la categoria di “indigeno” e si esporrà la questione dei diritti indigeni.

Come esempio per la comprensione di queste tematiche si prenderà in considerazione l’analisi del critico bulgaro Tzvetan Todorov nel suo testo La conquista dell’America (1992). Si tratta di un testo chiave e trasversale sia per l'analisi storica che più specificatamente antropologica. Attraverso la lettura critica in aula del testo si inizieranno a porre le basi per la comprensione del  tema degli indigeni nelle Americhe. La colonizzazione, l’incontro con l’alterità, la definizione di indigeno, la scrittura sull’alterità, il sincretismo, il prospettivismo sono solo alcuni temi che verranno trattati.

La seconda parte del corso di concentrerà sull’analisi di alcuni temi chiave e di carattere trasversale. Se ne sono scelti alcuni: sciamanesimo, cannibalismo, sincretismo, cultura materiale e mito. Per analizzare questi temi si definirà cosa si intende per "area culturale" e "famiglia linguistica".

Infine verrà presentato il percorso biografico e scientifico di Franz Boas, Claude Lévi-Strauss, Alfred Métraux e Curt Nimuendajú

DETTAGLI DELLE SINGOLE LEZIONI (che potranno subire lievi variazioni)

1° settimana

• I Lunedì 1 ottobre 15.00-17.00 AULA II ZAMBONI 38

Introduzione al corso. Popolamento delle Americhe. Definizione di “indigeno”

II RECUPERO (del giorno 4 ottobre che è festa di San Petronio) Martedì 2 ottobre 9.00-11.00 AULA II

I Diritti Indigeni

• III Venerdì 5 ottobre 13.00-15.00 AULA II ZAMBONI 38

Tzvetan Todorov

2° settimana

• IV Lunedì 8 ottobre 15.00-17.00 AULA II ZAMBONI 38

Tzvetan Todorov

• V RECUPERO (giovedì 11 non ci sarà lezione) Martedì 9 ottobre 9-11 AULA C VIA CENTOTRECENTO

Alcuni temi trasversali per lo studio antropologico delle Americhe:

Cannibalismo

Sciamanesimo

• VI Venerdì 12 ottobre 13.00-15.00 AULA II ZAMBONI 38

Il mito. Analisi comparativa e strutturale a partire da Claude Lévi-Straus

3° settimana

• VII Lunedì 15 ottobre 15.00-17.00 AULA II ZAMBONI 38

Il mito. Analisi comparativa e strutturale a partire da Claude Lévi-Strauss

Le aree culturali e le famiglie linguistiche

• VIII • Giovedì 18 ottobre 13.00-15.00 AULA II ZAMBONI 38

Tipologie delle società del sud-America (Julian Steward)

• IX• Venerdì 19 ottobre AULA II ZAMBONI 38

Tipologie delle società del sud-America (Julian Steward)

4° settimana

• X Lunedì 22 ottobre 15.00-17.00 AULA II ZAMBONI 38

Presentazione del libro Tessere Storie & Etnografie

• XI Giovedì 25 ottobre 11.00-13.00 LEZIONE/SEMINARIO AULA GRANDE SAN GIOVANNI IN MONTE

Lezione sulle popolazioni Cheyenne di Nathan L.Hart

• XII Giovedì 25 ottobre 13.00-15.00 AULA II ZAMBONI 38

Lezione sui Mapuche Erwin Aguas Deumacan

Docente Mentor de la Asignatura de Lengua y Cultura Indígena de la Comuna de Llanquihue, docente de la Asignatura Cosmovisión y Filosofía Mapuche de la Universidad de los Lagos Osorno

• XIII Venerdì 26 ottobre

Gli antropologi nelle Americhe.

L’esperienza di Claude Lévi-Strauss

5° settimana

• XIV Lunedì 29 ottobre

Gli antropologi nelle Americhe.

L’esperienza di Curt Nimuendajú

XV Martedì 30 ottobre RECUPERO (il giorno 1 novembre non c’è lezione) LUOGO E ORARIO DA DEFINIRE

Gli antropologi nelle Americhe.

L’esperienza di Alfred Métraux

 

Testi/Bibliografia

Gli studenti ai fini dell’esame sono tenuti a preparare 3 testi e i materiali del corso.

TALI MATERIALI SARANNO REPERIBILI DALLA FINE DELLE LEZIONI ALLA CARTOLERIA MASTERCOPY DI VIA CARTOLERIA E TRA I MATERIALI DIDATTICI ON-LINE.

Un Testo obbligatorio:

• T.Todorov, La conquista dell'America, Torino, Einaudi, 2014 (1982).

Un testo tra quelli indicati in 1 (APPROFONDIMENTO DI AREA ) e un testo tra quelli indicati in 2 (APPROFONDIMENTO DI CARATTERE GENERALE)

1) APPROFONDIMENTO DI AREA.

• Lupo A., Il mais nella croce. Pratiche e dinamiche religiose nel Messico indigeno, Roma, Cisu, 2009.

• Cuturi F., Juan Olivares. Un pescatore scrittore del Messico indigeno, Roma, Meltemi, 2003.

• Apostoli Cappello E., Tutti siamo indigeni! Giochi di specchi tra Europa e Chiapas, Cleup, Padova, 2013.

• Tallè C., Sentieri di parole. Lingua, paesaggio e senso del luogo in una comunità indigena di pescatori nel Messico del sud, Seid, Firenze, 2015.

• Lelli S., Trasformazioni Guaraní: tra paradigma sciamanico e scuola, Roma, Cisu, 2007.

• Bridges Lucas, Ultimo confine del mondo: viaggio nella Terra del Fuoco,Torino. Einaudi, 2009.

• Gnerre M., La saggezza dei fiumi, Roma, Meltemi, 2003.

• Chagnon N.A., Tribù pericolose: la mia vita tra gli Yanomamö e gli antropologi, Milano, Il Saggiatore, 2014.

• Franceschi Z.A., Dasso M.C., Etno-grafie. La scrittura come testimonianza tra i Wichi, Bologna, Emil, 2008.

• Franceschi Z.A., Tessere storie. Etnografia nel Chaco argentino, Bologna, Emil 2018.

• Comba E., Il cerchio della vita: uomini e animali nell'universo simbolico degli indiani delle pianure, Torino, Il Segnalibro, 1999.

• Comba E., La danza del sole, Miti e cosmologia degli indiani delle Pianure, Novalogos, Latina 2013. (Primi tre capitoli).

• Gerardo Reichel-Dolmatoff, Il cosmo amazzonico : simbolismo degli indigeni tukano del Vaupés (a cura di A.Colajanni), Milano, Adelphi, 2014.

• Mancuso A., Colajanni A., Un futuro incerto. Processi di sviluppo e popoli indigeni in America latina, Roma, Cisu, 2008.

• Burgos E., Mi chiamo Rigoberta Menchu, Milano, Giunti, 2006.

• Casagrande O., Il tempo spezzato. Biografia di una famiglia mapuche tra golpe ed esilio, Padova, Unicopli, 2015.

• Venturoli S., Il paesaggio come testo: la costruzione di un'identità tra territorio e memoria nell'area andina, Bologna, Clueb 2004.

• Quattrocchi P., Corpo, riproduzione e salute tra le donne maya dello Yucatan (Messico), Ospedaletto, Pacini, 2011.

• Malighetti R., Il quilombo di Frechal : identità e lavoro sul campo in una comunità brasiliana di discendenti di schiavi, Milano, Cortina, 2004.

• Savard R., Carcajou all'aurora del mondo. Frammenti scritti di un'enciclopedia orale innu, Imprimitur Editrice, Padova, 2018.

TESTI CLASSICI PER L'APPROFONDIMENTO DI AEREA

• Lévi-Strauss C., Tristi Tropici, Milano, Il Saggiatore, 1960.

• Boas F., L' organizzazione sociale e le società segrete degli indiani kwakiutl, prefazione e cura di Enrico Comba, Roma, Cisu, 2001. INTRODUZIONE e CAPITOLO 1,2,3.

• Métraux A., Religione e riti magici nell'America meridionale, Milano, Il Saggiatore, 1971.

 

2) APPROFONDIMENTO DI CARATTERE GENERALE

• Colajanni A., ( a cura di) Le piume di cristallo. Indigeni nazioni e stato in America Latina, Roma, Meltemi, 1998.

• Schmidt D., Spagna F., Etnografie collaborative e questioni ambientali: ricerche nell'America indigena contemporanea, Padova, CLEUP, 2012.

• Giraudo L., La questione indigena in America Latina, Roma, Carocci, 2009.

• Cammarata R., Indigeno a chi? Diritti e discriminazioni allo specchio, Torino, Giappichelli Editore, 2012.

• Cuturi F. (a cura di), In nome di Dio. L’impresa missionaria di fronte all’alterità, Roma, Meltemi 2004 (TRANNE GLI ULTIMI DUE CAPITOLI).

• Clastres P., La società contro lo Stato. Ricerche di antropologia politica, Verona, Ombre Corte, 2003.

• E.Banfi & Grandi N., Le lingue extra-europee: America, Australia e lingue di contatto, Roma, Carocci, 2008. SOLO IL CAPITOLO DI M.Gnerre, “La distribuzione delle principali famiglie linguistiche nel continente americano”.

• Franceschi Z.A., Peveri V. Raccontare di gusto: arti del cibo e della memoria in America latina e Africa, Pisa, ETS, 2014.

 

GLI STUDENTI ERASMUS E GLI STUDENTI CHE DESIDERANO STUDIARE TESTI IN LINGUA SPAGNOLA, INGLESE O FRANCESE POSSONO SCEGLIERE ANCHE TRA QUESTI TESTI.

È PERO’ IMPORTANTE CHE I TESTI COMPLESSIVI DA PREPARARE SIANO COMPLESSIVAMENTE 3 (TRE).

• Bengoa J., La emergencia indígena en America Latina, Santiago, Fondo de Cultura Economica, 2007.

• Carrasco M., Briones C., La tierra que nos quitaron: reclamos indígenas en Argentina, Iwgia Grupo Internacional de Trabajo sober Asuntos Indígenas, 1996.

• Carrasco M., Zimerman S., Argentina: el caso Lhaka Honhat, Copenhagen, International WorkGroup for Indigenous Affairs, 2006.

• Cuturi F., El mundo Ikoots en el arte de tejer de Justina Oviedo. Jayats mitiiüd Justina, Carteles Editores, 2018.

• Gow P., An Amazonian myth and its history, New York, Oxford University Press, 2001.

• Rival L. The Social life of trees: anthropological perspective on tree symbolism, Oxford-New York, Berg, 1998.

• Combés I., La tragedie cannibale chez les anciens Tupi-Guarani, Paris, PUF, 1992.

• Bastien J.W., Healers of the Andes : Kallawaja herbalists and their medicinal plants, Salt Lake City University of Utah Press, 1987.

• Cruikshank J., Life lived like a story: life stories of three Yukon native elders, Lincoln, Bison Book 1992.

• Cruikshank J., Do glaciers listen? Local knowledge, colonial encounters, and social imagination, Vancouver, Toronto, UBC Press, 2005.

• Kohn E., How forests think: toward an anthropology beyond the human, Berkeley University of California Press, 2013.

• Bonfil Batalla G., México profundo: una civilización negada, México, D.F, Conaculta, 2001.

• Oakdale S., I foresee my life: the ritual performance of autobiography in an Amazonian community, Lincoln, University of Nebraska press, 2005.

• Basso E., Sherzar J., (coordinadores), Las culturas nativas latinoamericanas a traves de su discurso: ponencias del simposio del 46. Congreso Internacional de Americanistas, Amsterdam, Julio de 1988, Quito, Ecuador, Abya-Yala -Roma, Italia, MLAL, 1990.

• Basso E., Native Latin American cultures through their discourse, Bloomington, Indiana University, 1990.

• González Díez J., Viazzo P.P., How to study family diversity in Latin America: methodologies for an anti-hegemonic perspective, Vol 8, No 1 (2016). Rivista in rete: https://confluenze.unibo.it/issue/view/574

•Métraux A., Religions et magies indiennes d'Amérique du Sud, Paris, Gallimard, 1967.

• Bonifacio V., Del trabajo ajeno y vacas ariscas Puerto Casado. Genealogías (1886-2000), Centro de Estudios Antropológicos de la Universidad Católica “Nuestra Señora de la Asunción” (CEADUC) Biblioteca Paraguaya de Antropología - Vol. 108.

IL PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON È UGUALE DAL MOMENTO CHE LA DOCENTE METTERÁ A DISPOSIZIONE A FINE CORSO I MATERIALI OGGETTO DELLE LEZIONI.

Metodi didattici

LEZIONI FRONTALI, DISCUSSIONE A FINE LEZIONE SU TEMI TRATTATI, POWER POINT E VIDEO ATTINENTI AI TEMI DEL CORSO.

Modalità di verifica dell'apprendimento

ESAME:

SCRITTO CON PARTE DEI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA E PARTE DEI QUESITI A RISPOSTA LIBERA.

DURATA TRE (3) ORE.

É FONDAMENTALE CHE GLI STUDENTI DIMOSTRINO DI AVERE LETTO TUTTI E TRE (3) I TESTI IN PROGRAMMA.

VERRA' QUINDI VALUTATO IL LESSICO, LA FORMA, LA CAPACITA' ESPOSITIVA E DI SINTESI.

VALUTAZIONE

Eccellenza: raggiungimento di una visione organica dei temi proposti durante le lezioni e impiego critico che dimostri padronanza dei contenuti e del lessico tecnico.

Valutazione media: conoscenze mnemonica e uso non del tutto accurato del lessico tecnico.

Valutazione sufficiente: conoscenza minima degli argomenti trattati (date e nomi), senza gravi errori.

Insufficienza: mancanza dei requisiti minimi (cioè della valutazione sufficiente)

RISULTATO ESAME: La docente comunicherà il voto via e.mail alla e.mail istituzionale dopo 10 giorni dalla prova d’esame. Gli studenti e le studentesse dovranno rispondere alla e.mail per accettare o rifiutare il voto entro una settimana dalla comunicazione.

Se gli studenti desiderano visionare il compito potranno farlo durante l'orario di ricevimento e hanno due settimane di tempo per farlo.

Metodi didattici

LEZIONI FRONTALI, DISCUSSIONE A FINE LEZIONE SU TEMI TRATTATI, POWER POINT E VIDEO ATTINENTI AI TEMI DEL CORSO.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ESAME:

SCRITTO CON PARTE DEI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA E PARTE DEI QUESITI A RISPOSTA LIBERA.

DURATA TRE (3) ORE.

É FONDAMENTALE CHE GLI STUDENTI DIMOSTRINO DI AVERE LETTO TUTTI E TRE (3) I TESTI IN PROGRAMMA.

VERRA' QUINDI VALUTATO IL LESSICO, LA FORMA, LA CAPACITA' ESPOSITIVA E DI SINTESI.

 

VALUTAZIONE

Eccellenza: raggiungimento di una visione organica dei temi proposti durante le lezioni e impiego critico che dimostri padronanza dei contenuti e del lessico tecnico.

Valutazione media: conoscenze mnemonica e uso non del tutto accurato del lessico tecnico.

Valutazione sufficiente: conoscenza minima degli argomenti trattati (date e nomi), senza gravi errori.

Insufficienza: mancanza dei requisiti minimi (cioè della valutazione sufficiente)

 

RISULTATO ESAME: La docente comunicherà il voto via e.mail alla e.mail istituzionale dopo 10 giorni dalla prova d’esame. Gli studenti e le studentesse dovranno rispondere alla e.mail per accettare o rifiutare il voto entro una settimana dalla comunicazione.

Se gli studenti desiderano visionare il compito potranno farlo durante l'orario di ricevimento e hanno due settimane di tempo per farlo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Zelda Alice Franceschi