- Docente: Annalisa Palmieri
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente sa descrivere le caratteristiche della cellula evidenziabili al microscopio ottico ed è in grado di riconoscere gli aspetti morfologici che consentono la diagnosi dei vari tessuti umani. Gli studenti apprenderanno la patogenesi delle alterazioni morfologiche che i processi morbosi e le reazioni fondamentali agli agenti patogeni causano nelle cellule e nei tessuti. Gli studenti acquisiranno gli strumenti per riconoscere le principali caratteristiche morfologiche delle piu importanti patologie neoplastiche, che consentono di diagnosticarne il grado e lo stadio.
Contenuti
Il
corso di RICONOSCIMENTO DELLA MORFOLOGIA NORMALE (Istologia) è la
prima componente dell'elettivo ESAME MICROSCOPICO, la seconda è il
corso di ALTERAZIONI DELLE CELLULE E DEI TESSUTI (Patologia
Generale), la terza é il corso di DIAGNOSI ISTOLOGICA (Anatomia
Patologica).
Strategie per il riconoscimento al microscopio ottico dei tessuti
normali:
- epiteliali di rivestimento;
- ghiandolari esocrini ed endocrini;
- connettivi propriamente detti;
- cartilagine;
- tessuto osseo;
- sangue e tessuto linfatico;
- tessuto muscolare;
- tessuto nervoso.
Testi/Bibliografia
Qualsiasi Atlante di Istologia
Metodi didattici
Le lezioni pratiche di istologia, per un totale di 8 ore, saranno precedute da una spiegazione sugli aspetti caratteristici dei tessuti. Gli studenti avranno la possibilità di studiare i preparati di tessuto tramite accesso individuale ai microscopi in presenza del docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il livello dell'apprendimento verrà verificato al termine delle lezioni mediante una prova pratica al microscopio ottico. Lo studente deve essere in grado di riconoscere la morfologia delle cellule e dei tessuti.
Strumenti a supporto della didattica
Il laboratorio di istologia dispone di 34 microscopi
Gli studenti sono pregati di segnalare l'iscrizione al corso elettivo presso la portineria di via S. Giacomo 14, scrivendo nome, cognome e numero di matricola, perché, trattandosi di un corso pratico, è essenziale conoscere il numero dei partecipanti.
70796 - RICONOSCIMENTO DELLA MORFOLOGIA NORMALE
Palmieri Annalisa, 1 CFU, SSD: BIO/17 Istologia
Lunedì 03/06/2019 - ore 11.00-14.00
Martedì 04/06/2019 - ore 11.00-14.00
Mercoledì 05/06/2019 - ore 14.00-16.00
Auletta Golgi, Piano Primo Interrato Via Selmi 3 - Bologna
70797 - ALTERAZIONI DELLE CELLULE E DEI TESSUTI
Polito Letizia, 1 CFU, SSD: MED/04 Patologia Generale
ore 14.00-18.00
Mercoledì 12/06/2019
Giovedì 13/06/2019
Sala microscopi di Patologia Generale, via S. Giacomo 14
70798 - DIAGNOSI ISTOLOGICA
Tallini Giovanni, 1 CFU, SSD: MED/08 Anatomia Patologica
ore 14.00-18.00
Venerdì 14/06/2019
Lunedì 17/06/2019
Auletta microscopio multitesta, Istituto Oncologico "F.Addarii" (Pad. 26) - Policlinico S. Orsola, II piano (stanza 026+2A)
TIPO DI ESAME: Orale
Data prevista: Lunedì 24/06/2019
Sede: Sala microscopi di Patologia Generale, via S. Giacomo 14, Bologna
Ora: 14,30-17,30
Data di riserva per esami: Martedì 25/06/2019
Sede: Sala microscopi di Patologia Generale, via S. Giacomo 14, Bologna
Ora: 14,30-17,30
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annalisa Palmieri
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.