- Docente: Donatella Biagi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d. lgs n. 42/2004) (cod. 8616)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce in modo approfondito le vicende storiche e culturali che hanno portato al moderno concetto di restauro, attraverso l'esame di vicende di particolare significazione avvenute tra il XV e il XX secolo, così da comprendere attraverso un'accezione critica severa l'attualità ed essere in grado di procedere con competenza nel campo della scienza della conservazione in ragione del confronto con l'evoluzione del gusto e della pratica nei secoli. E' capace infine di riconoscere interventi di restauro antichi e precedenti, così da procedere con sicurezza nell'attività operative.
Contenuti
Il corso è relativo alla metodologia del restauro quale si è venuto qualificando nei secoli XV-XXI attraverso una vasta casistica, incentrata essenzialmente su operazioni condotte nel tempo su opere d'arte in marmo e bronzo.
Particolare attenzione è riservata al dibattito sul restauro e la teoria novecentesca, affrontata attraverso l'esame del pensiero dei maggiori esperti della scienza della conservazione, con riferimento anche alla storia e la metodologia del restauro virtuale.
Testi/Bibliografia
M.CIATTI, Appunti per un manuale di storia e di teoria del restauro, Edifir-Edizioni Firenze 2009
A. CONTI, a cura di, Sul restauro, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 1988
G. URBANI, Intorno al Restauro, Skirà, Milano 2000, pp. 15-18, 25-29, 43-48, 65-69, 125-144
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno integrate da visite a musei, pinacoteche, laboratori di restauro.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sara' condotto attraverso un colloquio volto a verificare la comprensione da parte dello studente di quanto esposto a lezione e lo studio dei testi previsti. Si vorrà verificare il livello di preparazione critica e metodologica dello studente, attraverso l'esame della padronanza dei contenuti, dell'espressione adeguata e del linguaggio appropriato alla materia trattata.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore di diapositive, videoproiettore, videoregistratore, PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Donatella Biagi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.