- Docente: Enrico Cirelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d. lgs n. 42/2004) (cod. 8616)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le problematiche e le metodologie che l'archeologo affronta nello studio delle testimonianze materiali dell'età tardoantica e medievale in Europa e nel Mediterraneo. Inoltre è in grado di condurre una ricerca autonoma in modo efficace e metodologicamente corretto utilizzando una pluralità di fonti informativi.
Contenuti
Il corso è diviso in due parti. Nella prima saranno affrontati temi dell’archeologia tardoantica e medievale dedicata alla presentazione delle principali linee di ricerca che contraddistinguono la disciplina, nella seconda verrà approfondita la cultura materiale a Ravenna (ceramica, vetro e altri manufatti) dal V al XV secolo.
Testi/Bibliografia
Bibliografia:
Introduzione generale:
Andrea Augenti, Archeologia dell'Italia medievale, Laterza, Roma-Bari 2016.
Testi consigliati: Claudio Azzara, Le civiltà del Medioevo, il Mulino, Bologna, 2013.
Cristophe Picard, Il mare dei califfi, Il mare dei califfi. Storia del Mediterraneo musulmano (secoli VII-XII), Carocci, Roma, 2017.
Corso monografico: La cultura materiale a Ravenna tra tarda Antichità e Medioevo
- Silvia Lusuardi Siena (a cura di), Ad mensam. Manufatti d’uso da contesti archeologici fra tarda Antichità e Medioevo, Udine, 1994.
- Sauro Gelichi, Francesca Sbarra, La tavola di Gerardo. Ceramica tra X e XI secolo nel nord Italia: importazioni e produzioni locali, in “Rivista di archeologia”, 2003, pp. 119-141.
- Enrico Cirelli, Ravenna: archeologia di una città, All’insegna del Giglio, Firenze 2008, capp. I-VI.
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni frontali e discussione dei dati presentati con gli studenti. Saranno anche proposte visite e seminari inerenti i siti principali menzionati a lezione. Nel corso delle lezioni si alterneranno inoltre sessioni di studio dei materiali ceramici rinvenuti negli ultimi scavi a Ravenna e nel suo territorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale sul contenuto delle lezioni e sui testi indicati. Sarà valutato l'apprendimento sia dei contenuti sia dei metodi. ll raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con il massimo dei voti.
Strumenti a supporto della didattica
Durante la lezione saranno presentati siti e tematiche attraverso semplici ppt e con planimetrie e testi distribuiti in classe e lasciati a disposizione dei non frequentanti sulla mia pagina web.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enrico Cirelli