- Docente: Veronika Svoradova
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa conosce i problemi e le strategie di base della mediazione linguistica è capace di utilizzarle in situazioni comunicative elementari
Contenuti
Vocabolario / Temi per la conversazione:
- Professioni e servizi (negozio classico e e-shop, professioni e servizi, essere imprenditore vs. essere dipendente)
- Arte e cultura – dove andare (teatro, film, galleria, moda, fotografia)
- Alla stazione di polizia (crimine, punizione, identikit, criminali famosi)
- La Repubblica Slovacca oggi (sistema politico, simboli nazionali, politici famosi, elezioni, suffragio)
- Guida turistica della Slovacchia (feste importanti in Slovacchia, patrimonio dell'UNESCO, castelli e chateaux slovacchi, eventi interessanti, cibi e bevande tradizionali)
N.B. In base al numero delle ore di lezioni mensili, il presente programma potrebbe subire delle variazioni.
Testi/Bibliografia
Kamenárová, Renáta a kol., 2011: Krížom-krážom. Slovenčina B1. Bratislava: Univerzita Komenského.
Kročanová-Roberts, Dagmar – Resutíková-Toppi, Barbora, 2010: Slovenčina-Slovacco-Slovak. Bologna: BUP.
Vajičková, Mária, 2005: Slovenčina pre cudzincov. Gramatické cvičenia.Bratislava: Univerzita Komenského.
Žigová, Ľudmila, 2007: Komunikácia v slovenčine. Textová príručka a cvičebnica.
Žigová, Ľudmila, 2007: Komunikácia v slovenčine. Textová príručka a cvičebnica.
Hlušík, Michal – Saccardinová, Michaela, 2003: Slovensko-taliansky slovník. Bratislava: Kniha-spoločník.
Saccardinová, Michaela, 1998: Taliansko-slovenský slovník. Bratislava: Kniha-spoločník.
-, 2006: Taliansko-slovenský dvojjazyčný ilustrovaný slovník. Bratislava-Slovart.
Materiale fornito dall'insegnante.
In aggiunta al materiale sopra indicato, è suggerito l'uso dei dizionari, dei periodici e delle fonti aggiuntive.
Metodi didattici
In corso applica vari metodi didattici con lo scopo di offrire agli studenti la conoscenza comunicativa della grammatica slovacca. Il fine del corso è di esercitare tutte le abilità linguistiche (la lettura, la scrittura, l'ascolto con comprensione, la comunicazione verbale). Le specifiche attività didattiche includono il ripasso e l'esercitazione della grammatica, l'ascolto e la lettura con comprensione, il riassunto dei testi verbale e scritto, le traduzioni, analisi sintattica e stilistica dei testi ecc.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Agli studenti è richiesto di:
- Frequentare i corsi e preparare le lezioni anche attraverso lo svolgimento di compiti a casa che saranno regolamente assegnati dall'insegnante.
- Sostenere un esame finale (in forma scritta e orale*).
* Gli argomenti per la prova orale saranno annunciati in anticipo.
Strumenti a supporto della didattica
libri, PTP, lettore CD (materiale audio), supporti audiovisivi (tabelle grammaticali, illustrazioni, schede)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Veronika Svoradova