- Docente: Silvia Gobbi
- Crediti formativi: 7
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8413)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, che prevede anche esercitazioni di laboratorio a posto singolo, lo studente: - acquisisce la preparazione teorica e pratica per il riconoscimento di composti di interesse farmaceutico, prevalentemente a struttura organica, mediante specifici saggi chimici e tecniche analitiche strumentali; - ha acquisito familiarità ed è in grado di impiegare i metodi riportati dalla Farmacopea Ufficiale Italiana e dalla Farmacopea Europea.
Contenuti
Caratteri. Stato fisico (forze intermolecolari), colore.
Solubilità. Processo di dissoluzione, proprietà dei solventi (polarità, costante dielettrica), relazione fra struttura chimica del soluto e solubilità. Saggi di solubilità.
Identificazione di un principio attivo. Analisi elementare qualitativa. Determinazione delle costanti fisiche (punto di ebollizione, punto di fusione, densità, indice di rifrazione, potere rotatorio specifico). Analisi dei gruppi funzionali: reazioni di utilità analitica per: alcheni, sistemi aromatici, alcoli, fenoli, aldeidi, chetoni, ammine, acidi e derivati.
Tecniche spettroscopiche. Spettroscopia Infrarossa: principi, strumentazione, interpretazione degli spettri IR di composti di interesse farmaceutico. Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR): principi ed applicazioni.
Tecniche estrattive. Estrazione liquido-solido, estrazione liquido-liquido (coefficiente di ripartizione, effetto del pH e di elettroliti).
Il corso prevede esercitazioni di laboratorio a posto singolo relative agli argomenti del programma.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico utilizzato per le lezioni teoriche e per le esercitazioni di laboratorio è a disposizione degli studenti nell'apposito sito web dedicato http://campus.unibo.it. Per ulteriori approfondimenti sono consigliati i seguenti libri di testo:
1 - V. Cavrini, V. Andrisano, Principi di Analisi Farmaceutica. Società Editrice Esculapio, Bologna.
2 - Farmacopea Europea.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni teoriche ed esercitazioni in laboratorio.
Le lezioni teoriche sono volte a fornire allo studente le nozioni di base sui metodi chimici e strumentali previsti dalla Farmacopea per la identificazione delle sostanze usate a scopo farmaceutico.
Le esercitazioni di laboratorio vengono svolte dagli studenti singolarmente. Lo studente è guidato dal docente e dai tutor ad utilizzare la Farmacopea per acquisire la capacità di identificare un composto di impiego farmaceutico. Lo studente registra in un quaderno di laboratorio personale le esercitazioni svolte giornalmente ed i risultati ottenuti. Il quaderno viene esaminato dal docente per le eventuali correzioni e osservazioni. L'attività di laboratorio viene svolta anche con l'assistenza di tecnici di laboratorio al fine di sensibilizzare gli studenti ad operare nel rispetto delle norme di sicurezza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine delle esercitazioni viene svolta una prova pratica per verificare il grado di apprendimento acquisito dallo studente, che consiste nel riconoscimento di due sostanze incognite e nella presentazione delle relative relazioni. A questa prova non viene attribuito un voto, ma essa concorre comunque, così come tutti i risultati ottenuti durante le esercitazioni, al conseguimento del voto finale. La prova pratica è propedeutica all'esame orale.
La verifica finale dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale, che ha l'obiettivo di verificare l'acquisizione delle conoscenze previste secondo quanto dettagliato negli obiettivi del corso e si compone di tre quesiti specifici su argomenti trattati durante il corso. E' estremamente importante che il candidato abbia consolidato le nozioni derivanti dai corsi degli anni precedenti, con particolare riguardo alla chimica organica. Il voto finale tiene anche conto della valutazione del risultato (e della relazione scritta) della prova pratica prevista alla fine delle esercitazioni di laboratorio.
Gli studenti possono prenotarsi per la prova orale di esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online AlmaEsami. Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle apposite finestre per gli studenti in corso e possono essere fissati appelli nell'arco di tutto l'anno accademico per gli studenti fuori corso, previo accordo con il docente, sempre tramite AlmaEsami.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni verranno svolte con il supporto dei comuni mezzi audiovisivi. Le esercitazioni pratiche verranno svolte in laboratori didattici appositamente attrezzati dove gli studenti potranno disporre di un posto proprio di lavoro e della strumentazione e dei materiali (prodotti e reattivi) necessari per l'analisi dei farmaci.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Gobbi