- Docente: Beatrice Borghi
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-STO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le teorie e le ipotesi sul periodizzamento dell'età antica e di quella medievale; - si sa orientare sugli elementi di continuità e di cesura che caratterizzano il periodizzamento (nomadi e sedentari, i grandi esiti delle civiltà antiche e medievali, le loro impronte e retaggi nel mondo contemporaneo); - sa individuare ed esporre caratteri ed indicatori delle culture che si sono succedute nei millenni compresi tra la protostoria e l'età moderna; - sa approntare ricerche utilizzando fonti e bibliografie specifiche; - possiede conoscenze generali e analitiche sullo svolgimento di evoluzioni, fenomeni ed eventi relativi ai periodi trattati nel corso. - sa gestire competenze e conoscenze acquisite per elaborare scritti e interventi su argomenti generali e specifici.
Contenuti
I parte: epistemologia e didattica
Sull'utilità dell'insegnamento della Storia
Storia e Storiografia
Le fonti nella storia, tra ricerca e didattica
I ritmi della storia
Il periodizzamento
Il laboratorio di storia
Le metodologie e gli strumenti per l'insegnamento della storia
L'educazione alla cittadinanza attiva e al patrimonio
I quadri di civiltà e le mappe di comunità
I manuali di storia
Public history
Le origini del Medioevo
Il Medioevo: un'età rinnegata tra persistenti pregiudizi, ambiguità e stereotipi
Il Medioevo oggi e la sua riscoperta
II parte: i grandi esiti della storia antica e medievale
L'incontro tra il mondo nomade e il mondo sedentario
L'impero romano
Le invasioni germaniche
Tra Oriente ed Occidente: le tre religioni monoteiste
La formazione della civiltà medievale
Viaggi, pellegrinaggi e crociate nel Mediterraneo
I Comuni
Testi/Bibliografia
Part I: Per studenti frequentanti
- B. Borghi, La Storia. Indagare Apprendere Comunicare, Pàtron, Bologna 2016.
- R. Dondarini, Luce sui secoli bui. L'insegnamento della storia medievale. Questioni preliminari di metodo, Pàtron Editore, Bologna 2017.
- Educare alla cittadinanza attiva, monografico della rivista «Infanzia», luglio-ottobre, Spaggiari edizioni, Bergamo 2014.
Oltre al materiale che verrà fornito a lezione (storia antica e medievale).
Studenti non frequentanti
In aggiunta ai testi sopra menzionati (Borghi, Dondarini), gli studenti si prepareranno su:
- R. Dondarini, Quel tempo chiamato medioevo, Liguori editore, 2012 (In particolare i Capitoli: IV, V, VI, VII, IX, X, XI, XII, XIV, XV)
e su un testo a scelta tra quelli di seguito proposti:
- Il faro dell'umanità. Jacques Le Goff e la storia, a cura di B. Borghi, Pàtron editore 2016.
- G. Di Caro, La storia in laboratorio, Carocci Faber, Roma 2005.
- H. Girardet, Vedere, toccare, ascoltare. L'insegnamento della storia attraverso le fonti, Carrocci Faber, Roma 2004.
- L. Landi, Insegnare la storia ai bambini, Carocci, Roma 2007
- Un patrimonio di esperienze per la didattica del patrimonio, a cura di B. Borghi, Pàtron, Bologna 2007.
Studenti che devono recuperare 3 cfu di Didattica della storia
- B. Borghi, La Storia. Indagare Apprendere Comunicare, Pàtron, Bologna 2016.
- H. Girardet, Vedere, toccare, ascoltare. L'insegnamento della storia attraverso le fonti, Carrocci Faber, Roma 2004.
Metodi didattici
Le lezioni saranno supportate dalla lettura, dal commento di fonti e dalla visione di filmati. Si presenteranno attività didattiche e laboratoriali condotte nei contesti delle scuole dell'infanzia e primaria. Attività tese a favorire una partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
SOLO PER STUDENTI DEL V ANNO SFP.
La verifica finale è orale e la valutazione in trentesimi. L’esame consisterà in domande a risposte aperte sugli argomenti del programma e sviluppati nel corso delle lezioni e sui contenti del materiale inserito online (epistemologia, didattica della storia, storia antica e medievale).
Tra gli indicatori che concorrono alla valutazione saranno considerati inoltre la proprietà del linguaggio e la capacità di proporre attività di didattica della storia e del patrimonio nei contesti della scuola dell’infanzia e della primaria.
E' necessario iscriversi su Almaesami.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali saranno supportate dalla proiezione di filmati, immagini, ppt, lettura delle fonti, articoli, visite didattiche sul territorio.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.festadellastoria.unibo.it ; www.dipast.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Beatrice Borghi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.