- Docente: Fausto Gardini
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Fausto Gardini (Modulo Mod 1) Chiara Montanari (Modulo Mod 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Viticoltura ed enologia (cod. 8527)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del'insegnamento conosce le caratteristiche generali delle cellule microbiche ed acquisisce le competenze e le terminologie necessari eper la comprensione dei meccanismi della crescita microbica. Lo studente è in grado di affrontare gli insegnamenti successivi relativi alla microbiologia degli alimenti.
Contenuti
Generalità . Campo di azione della microbiologia, definizioni generali. Cos'è un microorganismo. Composizione e funzioni generali della cellula microbica. Cellule eucariote e cellule procariote: differenze e caratteristiche in comune.
Struttura della cellula . Morfologia delle cellule batteriche; la parete cellulare, peptigoglicano. Colorazione di Gram: batteri Gram+ e batteri Gram-;membrana esterna e spazio periplasmatico dei batteri Gram-.Membrana plasmatica: funzioni strutturali e funzioni. Proteine di membrana e fluidità. Strati esterni (S-layer, capsule e polisaccaritidi). Organi di movimento. Tassia dei microorganismi. Citoplasma. Ribosomi. Produzione di endospore. Morfologia delle cellule eucariote. Parete, cloroplasti, mitocondri. Nucleo e cromosomi. Ipotesi endosimbiontica. Reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi. Flagelli e cilia. Parete cellulare nei lieviti: funzioni e composizione. Vacuolo.
Crescita . Terreni di coltura: definizione, classificazione, preparazione. Conteggio dei microrganismi. Curva di crescita microbica: fase lag, fase esponenziale, fase stazionaria e fase di morte. Crescita diauxica, chemostati. Concetto di omeostasi. Principali fattori che influenzano la crescita microbica: temperatura, pH, aw, ossigeno.
Nutrizione e sistemi di trasporto . Componenti chimici. Micronutrienti. Energia (fototrofia, chemiotrofia, litotrofia). Sostanza organica (autotrofi, eterotrofi) .Fattori di crescita. Sistemi di trasporto (primario, secondario, traslocazione di gruppo)
Metabolismo microbico . Processi energetici. Fermentazione e respirazione. Trasporto elettronico, potenziale di ossidoriduzione e bioenergetica. Trasporatori di membrana (NADH, chinoni, citrocomi, proteine Fe S, flavoproteine). Forza Proton Motrice, ATP CoA. Generazione di FPM: fasi. ATPasi di membrana.
Cicli energetici . Glicolisi. Entner Doudoroff. Ossidazione dei pentoso fosfati. Fermentazioni: omolattica, eterolattica, alcoolica, acido mista, butandiolica, acetica, butirrica, dei bifido batteri, propionica, omoacetica, reazione di Stickland. Respirazione aerobica ed anaerobica. Ciclo di Krebs. Vie anapleorotiche e via del gliossilato. Catabolismo delle macromolecole (acidi nucleici, proteine, polisaccaridi, lipidi e grassi).
Metabolismo assimilativo e biosintetico . Intermedi chiave. Gluconeogenesi. Ciclo di Calvin. Assimilazione dell'azoto. Assimilazione dell'ammoniaca e dello ione ammonio. Assimilazione del nitrato. Assimilazione dello zolfo. Assimilazione del fosforo. Biosintesi dei nucleotidi. Biosintesi degli aminoacidi. Biosintesi degli acidi grassi.
Genetica batterica . Genoma batterico e nucleoide. Organizzazione del cromosoma. Elementi genetici accessori (mobili) nei procarioti: plasmidi, genomi virali, sequenze di inserzione, trasposoni, integroni. Replicazione, trascrizione e traduzione dell'informazione genetica. Modalità di replicazione del DNA ed enzimi coinvolti. Trascrizione: fasi, ruolo di mRNA e fattori sigma. Traduzione: tRNA, codice genetico, sintesi proteica, ribosomi. Ruolo e funzioni degli operoni. Regolazione della trascrizione. Mutazioni. Ricombinazione. Trasferimento genetico orizzontale: trasformazione, trasduzione, coniugazione.
Classificazione batterica . Filogenesi. Metodi per la classificazione: genotipo e fenotipo. Definizione delle specie in campo microbico. Classificazione di Bacteria. Principali Phyla (Proteobacteria, Firmicutes, Actinobacteria). Caratteristiche e collocazione dei principali gruppi microbici batterici: Pseudomonadacee, Enterobacteriacee, Batteri acetici, Acinetobacter e Chromobacterium, Vibrio e Photobacterium, batteri lattici, Bacillus, Clostridi, Stafilococchi, Micrococchi, Listeria, Corineformi, batteri propionici, bifidobatteri. Classificazione dei funghi: lieviti e muffe. Riproduzione sessuale e riproduzione asessuata. Spore asessuali. Spore sessuali: ascospore, basidiospore, zigospore. Sporulazione. Ibridi. Tassonomia Saccharomyces.
Esercitazioni di laboratorio Curva di crescita microbica: numerazione e determinazione delle fasi di crescita di colture tramite metodi diretti (conteggio in piastra) e metodi indiretti (misura della densità ottica). Campionamento di un alimento tramite metodo di semina in piastra sia per sia per inclusione che per spatolamento superficiale. Conteggi e individuazione del carico microbico nel campione per i diversi gruppi microbici. Tecniche di isolamento di microrganismi su piastra; purificazione degli isolati e loro caratterizzazione: visione al microscopio (morfologia cellulare) e test della catalasi. Prove di fermentazione.
Testi/Bibliografia
Microbiologia Generale ed Agraria (a cura di Claudia Sorlini e Bruno Biavati). CEA Editrice Milano
Microbiologia enologica (a cura di Suzzi G. Tofalo R.) edito da Il Sole 24 OreMetodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni pratiche in laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un prova scritta finale che si articola in due parti. Tre domande a risposta aperta a ciascuna della quali viene associato un valore di 3 punti e 25 domande a risposta multipla, associabili ciascuna ad un massimo di un punto. La prova si protrae per 90 minuti e non è ammessa la consultazione di testi, appunti ed altri supporti. Per superare la prova è necessario che il candidato raggiunga almeno 18 punti. Il raggiungimento di un punteggio di 33 assegna al candidato la lode.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive delle lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fausto Gardini
Consulta il sito web di Chiara Montanari
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.