00037 - ANESTESIOLOGIA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Marco Zanello
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/41
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce le nozioni fondamentali di anestesiologia, in particolare in situazioni di emergenza medico-chirurgica.

Contenuti

Le generalità sulle tecniche di anestesia: anestesia generale (AG), anestesia loco regionale (ALR), analgo-sedazione. Le competenze dell' Anestesista. Cenni di storia dell" Anestesia. Definizione di Anestesia generale e le componenti. La valutazione preanestetica e la definizione del rischio anestesiologico. I farmaci dell' AG: anestetici endovenois ed anestetici inalatori e loro principali azioni. I meccanismi di azione. I farmaci miorisolutori e gli analgesici oppioidi. Le fasi dell' AG: induzione, mantenimento e riemergenza (risveglio). Gli effetti sistemici dei farmaci dell'anestesia generale ed il supporto vitale intra-anestetico. Le tecniche anestesiologiche: intubazione tracheale, ventilazione meccanica, accessi venosi, monitoraggi multiparametrici (non invasivi ed invasivi) e della profondità dell' AG. La stazione (workstation) per l' anestesia. Le complicanze dell' AG e ALR di interesse per i tecnici di neurofisiopatologia: ipertermia maligna, le lesioni nervose (da postura), la cefalea da deliquorazione, l'embolia gassoisa in Neurochirurgia, Le tecniche di ALR ed i farmaci anestetici locali (AL). Effetti avversi e tossicità degli AL.. Le complicanze neurologiche dell' ALR. Cenni di Neuroanestesia (anestesia per gli interventi neurochirurgici). Interazione dei farmaci per la anestesia e delle tecniche anestesiologiche con i monitoraggi neurofisiologici intraoperatori impiegati per finalità chirurgica.

Testi/Bibliografia

Verranno forniti estratti del materiale didattico utilizzato.

Metodi didattici

Vedi: Strumenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Orale in itinere.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con guida da presentazioni didattiche. Interazione e approfondimenti. Esemplificazioni pratiche e casi clinici semplificati: analisi e soluzione di quesiti (PBLS).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Zanello