- Docente: Sonia Lucarelli
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire le conoscenze e le capacità di comprensione necessarie per poter poter analizzare, in forma teorica ed empirica, i fenomeni di politica internazionale, sia a livello sistemico che a livello delle politiche estere dei singoli stati. Al termine del corso ci si aspetta che lo studente sia in grado di: orientarsi nel dibattito contemporaneo sulle teorie di relazioni internazionali; interpretare, a partire dalle principali teorie, i principali processi politici a livello internazionale, transnazionale e sovranazionale; applicare le nozioni acquisite, anche in congiunzione con altre discipline, a specifici fenomeni di politica internazionale.
Contenuti
Il corso si suddivide in due parti (sotto elencati con i capitoli di studio di riferimento).
MODULO I
Temi: Introduzione alla disciplina; Grandi dibattiti; Realismo; Liberalismo
Materiale di studio: J&S caps: 1, 2, 3, 4; Andreatta et al. caps: 1, 2, 3, 5, 6, 7.
MODULO II
Temi: Scuola inglese, Costruttivismo, Postmodernismo; Marxismo e IPE ; Globalizzazione; Sicurezza; Politica estera; Identità e multiculturalismo
Materiale di studio: J&S caps: 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ; Andreatta et al. caps: 8, 9, 10; cap. Monteleone e Rossi.
Calendario
febbraio 25 lun (13 – 15) Introduzione alla disciplina
febbraio 26 mar (15 – 17) Grandi dibattiti
febbraio 27 mer (9 – 11) Grandi dibattiti
marzo 4 lun (13 -15) Realismo
marzo 5 mar (15 -17) Realismo
marzo 6 mer (9 -11) Realismo
marzo 11 lun (13 -15) Realismo
marzo 12 mar (15 -17) seminario Realismo (Dr Dian, Dr. Fassi, Prof. Lucarelli)
marzo 13 mer ( 9 -11) Liberalismo
marzo 18 lun (13 -15) Liberalismo
marzo 19 mar (15 -17) Liberalismo
marzo 20 mer (9 -11) non c’è lezione
MARZO 25-27 non c’è lezione (sedute di laurea)
aprile 1 lun (13 -15) seminario Liberalismo (Dott.ssa D’Amato, Dr Dian, Prof. Lucarelli)
aprile 2 mar (15 -17) Scuola inglese
aprile 3 mer (9 -11) IV dibattito e Costruttivismo
aprile 8 lun (13 -15) Q&A
aprile 9 mar (13-17) prima prova intermedia al Labic (2 turni)
aprile 10 mer (9 -11) Costruttivismo
aprile 15 lun (13 -15) Post-positivismo
aprile 16 mar (15 -17) Globalizzazione
aprile 17 mer (9 -11) Multiculturalismo e scontro di civiltà
aprile 18-26 sospensione della didattica
aprile 29 lun (13 -15) seminario Sicurezza (Dott.ssa D’Amato, Dr Dian, Prof. Lucarelli)
aprile 30 mar (15 -17) Lezione con ospite: Mr. Vincent Vanbelle (WFP), Fame e guerra
1 maggio festa
maggio6 lun (13 -15) Lezione con ospite: Dott.ssa Silvia D’Amato Il terrorismointernazionale
maggio7 mar (15 -17) International Political Economy
maggio8 mer (9 -11) l’Unione europea vista dai giovani
maggio13 lun (13 -15) Analisi della politica estera
maggio14 mar (15 -17) Lezione con ospite: Dr. Matteo Dian Memoria e politica estera cinese
maggio15 merc La politica migratoria dell’UE
maggio21 mart (15-17) Q&A
maggio28 mart (13-17) seconda prova intermedia al Labic (2 turni)
Testi/Bibliografia
TESTI DI STUDIO PER FREQUENTANTI:
A) manuali
1) R. Jackson e G. Sørensen (a cura di): «Relazioni internazionali», Milano, Egea, 4a edizione, 2018 (NB: va bene anche la terza edizione).
2) F. Andreatta, M. Clementi, A. Colombo, M. Koenig-Archibugi, V. E. Parsi: «Relazioni Internazionali», Bologna, Il Mulino, 2a edizione, 2012.
3) C. Monteleone e R. Rossi "L'evoluzione del concetto e delle pratiche di sicurezza", in Francesca Longo (a cura di) L'Unione Europea e il "cerchio di amici": sicurezza europea e politica di vicinato, Milano, Giuffrè, 2008, capitolo 7, pp. 29-43.
B) Letture per i seminari (obbligatorie):
1. Seminario "Realismo/Realismi"
John J Mearsheimer, “China's Unpeaceful Rise”, Current History; Apr 2006; vol. 105, n. 690, pp. 160-162 (http://johnmearsheimer.uchicago.edu/pdfs/A0051.pdf).
Charles Glaser, “Will China's Rise Lead to War?”, Foreign Policy, March/April 2011, vol 90, n. 2, pp: 80-91 (http://politics.virginia.edu/wp-content/uploads/2015/11/Glaser-VISC.pdf
G. John Ikenberry, "The future of the liberal world order: internationalism after America." Foreign Affairs 90.3 (2011): 56. (http://www.bard.edu/civicengagement/usfp/resources/2017/index.php?action=getfile&id=7513030)
2. Seminario "Sfide al paradigma liberale"
Daniel Deudney; G. John Ikenberry, Liberal World: The Resilient Order, 97 Foreign Aff. 16 (2018)
Amitav Acharya "After Liberal Hegemony: The Advent of a Multiplex World Order" September 8, 2017 Ethics and International Affairs.
Sonia Lucarelli, “L’Unione Europea nell’era post-liberale: una sfida esistenziale dalle radici globali”, in A. Colombo e P. Magri, Rapporto ISPI 2019 - La fine di un mondo. La deriva dell'ordine liberale, Milano Ledizioni LediPublishing, 2019.
3. Seminario "Il concetto e la pratica della sicurezza"
C. Monteleone e R. Rossi (2008) "L'evoluzione del concetto e delle pratiche di sicurezza", in Francesca Longo (a cura di) L'Unione Europea e il "cerchio di amici": sicurezza europea e politica di vicinato, Milano, Giuffrè, capitolo 7, pp. 29-43 . (nel materiale del corso).
Capitolo 12 del manuale Jackson e Sorensen.
-------------------
C) Letture brevi da fare prima della lezione - obbligatorie
(NB: eventuali altri brani di discussione saranno distribuiti durante il corso e indicate nella cartella degli “Avvisi”)
1.
l dibattito sull'intervento in Libia:
· Chomsky: http://www.pane-rose.it/files/index.php?c3:o26409
· Levy: http://www.corriere.it/esteri/11_marzo_22/perche-difendo-comunque-i-raid-in-libia-bernard-henri-levy_95840830-5454-11e0-a5ef-46c31ce287ee.shtml
Domande guida:
- quale la tesi dei due autori?
- Come argomentano la loro posizione?
- A quale visione della politica internazionale rimanda ciascun articolo?
2.
La politica internazionale secondo i classici:
· Brano da “Le guerre del Peloponneso”, Tucidide, Discorso degli Ateniesi ai Meli:http://www.liceogalvani.it/download_file.php?id=10098
· Brano da “Il principe”, N. Machiavelli: http://online.scuola.zanichelli.it/lezionidifilosofia/files/2010/01/U1-L10_zanichelli_Machiavelli.pdf
Domande guida:
- quale visione della politica sottostà a ciascun brano?
- Quali i punti in comune e le differenze?
3.
Liberalismo
Intervista a C. Kupchan: http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2014-01-23/il-politogo-kupchan-mondo-senza-padroni-xxi-secolo-rischio-piu-grande-e-anarchia-competitiva--155217.shtml?uuid=ABPiHmr&fromSearch
Domande guida:
· Qual è la tesi principale dell'articolo?
· Quali sono le teorie o ambiti di studio delle RI alle quali rimanda? in che modo?
· E' possibile immaginare letture alternative a partire da teorie diverse?
4.
Islam, democrazia e terrorismo:
Orhan Pamuk - http://lanostrastoria.corriere.it/2015/01/17/orhan-pamuk-i-musulmani-non-sono-tutti-terroristi-ma-i-paesi-islam-riconoscano-la-democrazia/
Piero Ostellino - http://www.corriere.it/editoriali/15_gennaio_10/buonismo-che-ci-acceca-5b07abd8-9890-11e4-8d78-4120bf431cb5.shtml
Eugenio Scalfari - http://www.repubblica.it/politica/2015/01/11/news/i_terroristi_confiscano_il_loro_dio_per_ammazzare_la_gente-104695627/
Domande guida:
· Qual è la tesi principale dell'articolo?
· A quale concezione del rapporto tra religione e politica rimanda? Quale idea di rapporto tra civiltà?
5.
Politica estera:
articolo di Walt su Foreign Policy: http://www.foreignpolicy.com/articles/2014/01/06/making_the_grade_how_to_judge_foreign_policy
Domande guida:
· Qual è la tesi principale dell'articolo?
· A quale concezione di politica estera rimanda?
6.
Europa e ordine internazionale
articolo di Piero Fassino: http://www.cespi.it/it/eventi-e-attualita/editoriale/leuropa-un-mondo-inquieto?utm_source=newsletter&utm_medium=email
articolo Gianni Bonvicini: http://www.affarinternazionali.it/2018/01/ue-male-oscuro-tenuta-democrazia/
· Qual è la tesi principale dell'articolo?
·Quali sono i fattori a cui guardano i due autori per riflettere sul ruolo internazionale dell'Europa?
7.
IPE
Articoli Davos 2018: http://www.huffingtonpost.it/2018/01/23/modi-e-trump-alfa-e-omega-di-davos-usa-alla-guerra-dei-dazi-con-lasia_a_23341370/
http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2018-01-23/-narendra-modi-eroe-caso-globalizzazione-194111.shtml?uuid=AE7YjhnD&cmpid=nl_7+oggi_sole24ore_com
Domande guida:
· Qual è la tesi principale dell'articolo?
·Quali le sfide all'economia mondiale evidenziate?
Metodi didattici
- lezioni frontali (v calendario)
- seminari
SEMINARI
Seminari di discussione sul tema del giorno, sulla base delle letture assegnate (v sezione "testi/bigliografia).
- Realismo
- Liberalismo
- Sicurezza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
FREQUENTANTI
Lo studente frequentante dovrà sostenere due prove intermedie scritte durante il corso, ciascuna volta ad appurare la preparazione sul programma sostenuto fino al momento della prova. Seguirà poi una prova finale. Per accedere alla prova orale occorre sostenere tutte e duele prove intermedie con un punteggio mediamente sufficiente. Nel caso non si possa sostenere una prova (o che non si sia conseguito un punteggio sufficiente in una prova) occorre sostenere comunque un recupero sulla parte in questione in sede di prova finale in uno degli appelli entro settembre. Non è consentito recuperare più di UNA prova. Se non si superano le due prove con un punteggio mediamente sufficiente entro l'appello di Settembre, lo studente terrà l'esame come studente non frequentante. Alla valutazione contribuirà anche la partecipazione attiva in classe a ai seminari.
Struttura della prima prova intermedia:
- 2 domande lunghe (brevi saggi) da 0-10 punti ciascuna
- 2 domande brevi da 0-5 punti ciascuna
Struttura della seconda prova intermedia:
- analisi di un saggio alla luce delle teorie studiate (0-15 punti)
- tre domande brevi (0-5 punti ciascuna)
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Uno scritto e (domande aperte) e un orale, nello stesso giorno, sul programma indicato (due manuali, capitolo sicurezza, una monografia).
MONOGRAFIA a scelta:
a) H. Bull, The Anarchical Society, 1977 (ed. it. La società anarchica, Vita e Pensiero).
b) K. Waltz, Theory of International Politics, 1979 (ed. it. Teoria della politica internazionale, Il Mulino). -
c) K. Waltz, Man, the State and War, 1959 (ed. it. L'uomo lo stato e la guerra, Giuffrè).
d) G. J. Ikenberry, Liberal Leviathan. The origins, crisis and transformation of American World Order, 2011 (ed. it. Leviatano Liberale. Le origini, le crisi e la trasformazione dell’ordine liberale, UTET, 2013) ]
e) V.E. Parsi, Titanic. Il naufragio dell’ordine liberale, 2018 (Il Mulino)
Strumenti a supporto della didattica
power point e video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sonia Lucarelli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.