- Docente: Silvia Guizzardi
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha l' obiettivo di far acquisire una conoscenza approfondita nell'ambito della disciplina dei servizi finanziari e del funzionamento del mercato mobiliare e dei suoi attori principali, tra cui le società quotate. La didattica sarà pertanto incentrata sullo studio della disciplina nazionale, nonchè di quella sovranazionale derivante dalle direttive dell'Unione europea in materia di mercati finanziari, fornendo agli studenti gli strumenti per poter procedere ad un'interpretazione sistematica e coerente di tale disciplina.
L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di Diritto Privato e Diritto Commerciale.
Contenuti
Il corso si svolgerà nel I semestre dell'anno accademico e si concentrerà sullo studio della disciplina speciale dettata per le società quotate, quale contenuta nel d. lgs. 58/1998. Proseguirà con l'approfondimento dell'evoluzione della disciplina del mercato mobiliare e di tutti gli attori che vi operano, ciascuno nelle proprie competenze. Particolare attenzione verrà dedicata ancora ai mercati per le piccole e medie imprese e alla concorrenza tra i vari sistemi di negoziazione degli strumenti finanziari; alle imprese che offrono servizi di investimento e agli OICR. Il corso continuerà poi con un approfondimento della disciplina dell'appello al pubblico risparmio e degli investitori istituzionali.
Programma:
La disciplina delle società quotate;
I mercati mobiliari;
La disciplina dei mercati mobiliari;
I controlli sui mercati;
La disciplina sull'opa;
Gli investitori istituzionali;
La gestione collettiva del risparmio;
I fondi di investimento e le SICAV-SICAF;
Le imprese di investimento;
I prodotti e i servizi di investimento;
L'appello al pubblico risparmio.
Testi/Bibliografia
R. COSTI, Il mercato mobiliare, Torino, Giappichelli, ultima edizione.
Metodi didattici
Il corso si terrà in un unico semestre, il primo, e si compone prevalentemente di lezioni frontali. Considerata l'attualità della materia, ci si propone di sperimentare, in alcune occasioni, un metodo diverso, fondato sul metodo del learning by doing. Agli insegnamenti teorici si affiancheranno pertanto delle lezioni dal taglio pratico, finalizzate a facilitare la comprensione della materia.
Tesi di laurea
Il titolo della tesi dev'essere concordato con il docente.
La stesura finale dell'elaborato dovrà essere consegnata al docente almeno un mese prima della data prevista per il deposito in segreteria.
Si ricorda che è necessario aver sostenuto l'esame di diritto dei mercati finanziari (o altro equivalente in caso di esame sostenuto in altra Università) per poter richiedere la tesi di laurea in questa materia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolge in forma orale sul programma oggetto del corso, quale indicato nella sezione Programma e contenuti.
Per gli studenti frequentanti può essere concordato con l'insegnante un programma parzialmente diverso.
L'iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante applicativo Almaesami.
Strumenti a supporto della didattica
Al fine di facilitare l'assimilazione dei concetti, potranno essere usate presentazioni in ppt, in via comunque complementare rispetto al metodo base (lezioni orali/frontali).
E' possibile in taluni casi l'uso di filmati, o l'indicazione di sentene o provvedimenti delle Autorità di settore in vista di importanti operazioni straordinarie (es. lancio di opa, offerta al pubblico di strumenti finanziari).
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l'adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Guizzardi