- Docente: Francesca De Crescenzio
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria meccanica (cod. 0949)
Valido anche per Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0949)
Contenuti
Strumenti convenzionali per il disegno. Enti di normazione ed unificazione. Linee e scritturazioni unificate. Scelta formati e scale. Costruzioni geometriche fondamentali. Il metodo delle proiezioni ortogonali. Vera forma di superfici piane. Intersezioni e sezioni piane. Compenetrazione di solidi.
Proiezioni assonometriche oblique ed ortogonali. Costruzioni, numerazione dei disegni e dei documenti.
Norme e convenzioni nel disegno tecnico. Viste e sezioni. Criteri generali di quotatura. Disegni di insieme (complessivi) e disegni di particolare. Quotatura funzionale (cenni). Influenza dei metodi di produzione sul disegno e sulla quotatura dei pezzi. Quotatura di fabbricazione e controllo.
Sistema ISO di tolleranze. Tolleranze geometriche. Definizione ed indicazione della rugosità delle superfici.
Collegamenti. Filettature. Collegamenti albero-mozzo (linguette, chiavette, profili scanalati, anelli elastici, ecc.). Chiodature, rivettature, saldature. Incollaggi strutturali.
Articolazioni e guide. Guide al moto rettilineo. Guide al moto rotatorio (cuscinetti radenti e volventi). Sistemi di lubrificazione.
Trasmissioni meccaniche. Alberi, giunti, innesti, ruote di frizione, ruote dentate.
Testi/Bibliografia
CHIRONE, TORNINCASA, Disegno Tecnico Industriale, ed. Il Capitello, Torino.
Dispense delle lezioni fornite dal docente solo come linee guida per gli argomenti trattati a lezione.Metodi didattici
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni teoriche frontali ed esercitazioni basate sullo svolgimento di un elenco di tavole assegnate di volta in volta dal docente.
Durante l'ultima parte del corso di svolgono esercitazioni in forma di simulazioni di prove d'esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta consiste nell'estrazione da assieme o complessivo di un disegno di particolare, completo di quote, tolleranze, rugosità ed altre informazioni di fabbricazione e controllo. La prova orale verte sugli argomenti di teoria presenti nel programma e trattati a lezione. Potranno sostenere l'esame solo gli studenti che avranno completato lo svolgimento delle tavole assegnate durante le esercitazioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca De Crescenzio