73090 - STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO (2) (LM) (M-Z)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Matteo Martelli
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è quello di approfondire e affinare l'uso di strumenti critici per: interpretare fonti primarie e secondarie relative alla storia del pensiero scientifico (contestualizzate nella cultura filosofica, tecnica, socio-politica, istituzionale del loro tempo); svolgere in maniera adeguata ricerche di archivio e bibliografiche; preparare interventi (lezioni, partecipazione a convegni); produrre vari generi di elaborati (recensioni, schede critiche, articoli, saggi), anche in vista della preparazione della tesi di laurea.

Contenuti

Titolo: Alle origini dell’alchimia: storie antiche e interpretazioni moderne

Il corso studierà le tappe fondamentali dello sviluppo della scienza alchemica dalle origini greco-egiziane fino alla sua penetrazione nel mondo arabo e poi latino. Particolare enfasi sarà rivolta a: (1) la definizione dell’alchimia e le principali dottrine alchemiche antiche, in relazione alla trasmutazione metallica (trasformazione dei metalli vili in oro) e al concetto di elisir; (2) alla contestualizzazione storica di popolari tendenze e scuole interpretative (ad es. la psicologia di Jung) spesso sclerotizzatesi in stereotipi oggi ancora largamente diffusi; (3) Lo studio diretto delle fonti antiche e dei loro meccanismi di trasmissione.

Orario e sede del corso (II semestre; febbraio-marzo 2018)

mercoledì, ore 11-13 aula E via Zamboni 34

giovedì, ore 11-13 aula XI via Zamboni 38

venerdì, ore 15-17 aula XI via Zamboni 38

Data inizio corso: 1 febbraio 2018

Testi/Bibliografia

Testi d’esame:

(1) Michela Pereira (a cura di), Alchimia. I testi della tradizione occidentale (Milano: Mondadori/Meridiani, 2006) -- letture antologiche indicate a lezione (o da concordarsi col docente per i non frequentanti)

(2) Eric John Holmyard, Storia dell’alchimia (Firenze: Sansoni 1972; rist. Odoya, 2009). Traduzione italiana di Alchemy (Harmondsworth: Penguin Books, 1957) -- capitoli 1-6.

Per i non frequentanti: (3) Lettura aggiuntiva da concordare con il docente

Bibliografia usata a lezione:

(titoli complementari saranno suggeriti durante il corso)

Robert Halleux, Les textes alchimiques (Turnhout: Brepols, 1979)

Manfred Ullmann, Die Natur- und Gemeimwissenschaften im Islam (Leiden: Brill, 1972)

Lawrence Principe, The Secrets of Alchemy (Chicago: The University of Chicago Press, 2013)

Metodi didattici

Lezioni frontali sulla storia dell’alchimia e le diverse tendenze interpretative;

Utilizzo di diapositive e video che illustrano la sperimentazione in laboratorio dei testi alchemici antichi;

Lettura commentata di passi scelti dalle opere degli alchimisti antichi, che saranno discussi e commentati con gli studenti.

Gli studenti, inoltre, saranno incoraggiati ad approfondire argomenti specifici con ricerche mirate che potranno presentare durante il corso (sia individualmente sia in gruppo).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Discussione orale volta a verificare la conoscenza critica delle fonti primarie analizzate e delle principali tappe dello sviluppo dell’alchimia antica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Martelli