86830 - PAROLE E IMMAGINI NEI 70 ANNI DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA (1)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Daniele Donati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)

Contenuti

10 appuntamenti, sulla soglia dei 70 anni della Costituzione, per raccontare, guardare, discutere da dove siamo partiti, dove siamo arrivati e cosa ci aspetta adesso nella ricerca infinita di diritti adeguati al nostro tempo, alle nostre vite. E nella parallela costruzione di istituzioni e soluzioni capaci di dare a quei diritti riconoscimento e garanzia.

È cambiata, in questi 70 anni, la società italiana. Sono cambiate la politica, l’economia, le tecnologie. E sono cambiate le persone, siamo cambiati noi. I nostri interessi e i nostri bisogni.
Allo stesso tempo sono cambiate le parole, e dietro le parole sono cambiate le idee e la loro interpretazione.

 

17 ottobre 2017, ore 20

 COS’È (E COME SI LEGGE) LA COSTITUZIONE? 

Ne discutono: Giuliana Benvenuti, Roberto Bin, Carlo Fusaro, Costantino Marmo

24 ottobre 2017, ore 20
LIBERI O UGUALI?
Ne discutono: Giuseppe Ugo Rescigno, Andrea Morrone e Maurizio Ricciardi

31 ottobre 2017, ore 20
CITTADINANZA, ANTAGONISMO, DISERZIONE
Ne discutono: Carlo Galli, Tomaso Francesco Giupponi e Luca Jourdan

7 novembre 2017, ore 20
GENERI, SESSUALITÀ, FAMIGLIE
Ne discutono: Paolo Veronesi e Cristiana Natali

21 novembre 2017, ore 20
POTERE E TERRITORIO
Ne discutono: Luciano Vandelli e Franco Farinelli

23 novembre 2017, ore 20

DALLA GIUSTIZIA ALL’ETICA
Ne discutono: Francesco Merloni e Marica Tolomelli

28 novembre 2017, ore 20
UNA REPUBBLICA FONDATA SULLA PRECARIETÀ
Ne discutono: Umberto Romagnoli e Paola Rudan


5 dicembre 2017, ore 20
MONOPOLIO, PLURALISMO E DISPERSIONE DELL’INFORMAZIONE
Ne discutono: Gianluca Gardini e Giovanna Cosenza

12 dicembre 2017, ore 20
POLITICA CULTURALE E “POLITICHE DELLA CULTURA”
Ne discutono: Marco Cammelli e Giacomo Manzoli

13 dicembre 2017, ore 20
LEGGI DI NATURA, LEGGI DELL’UOMO E POTERE DELLE MACCHINE
Ne discutono: Giusella Finocchiaro e Raffaella Campaner

Metodi didattici

Il corso affronta l’evoluzione di numerosi temi aperti dalla Costituzione  attraverso il confronto tra gli strumenti dei giuristi e l’analisi degli studiosi di altre discipline della Scuola di Lettere, con il prezioso racconto dei migliori  registi e documentaristi di oggi e di allora.

Per accedere al corso:

  • se siete studenti Unibo non frequentanti il corso di cui sopra, e volete inserirlo nel vostro piano di studio come crediti a scelta, dovete modificare il vostro piano di studi.
    Il corso va cercato tra le "attività formative attivate nelle Lauree dell'ateneo", e ha la seguente denominazione: 86830 - PAROLE E IMMAGINI NEI 70 ANNI DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA.
    Il corso riconosce 6 CFU.
  • se frequentate il corso di “Diritto dell'informazione e della comunicazione” tenuto quest’anno dal prof. Donati o dalla prof.ssa Caporale, basta una segnalazione al docente, secondo le modalità da questi indicate. In questo caso non possono esservi attribuiti i crediti formativi, ma per la frequenza vi saranno riconosciute particolari condizioni all'esame di profitto, secondo le modalità indicate dai docenti. L'esame non può essere riconosciuto come seminario.

 

  • in qualsiasi altro caso la partecipazione è libera, senza nessuna iscrizione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per la prova d'esame, si può scegliere di produrre:

- un elaborato scritto di 30 mila battute
- un video di 10 minuti
- una rassegna fotografica con una introduzione esplicativa di 4000 battute
Qualunque forma si scelga, dovrà sempre contenere l'inquadramento normativo e giurisprudenziale di riferimento del tema scelto. Entro il 20 dicembre dovrà essere comunicata la forma e l'argomento scelti via email all'indirizzo filcom.didatticadonati@unibo. it

L'elaborato definitivo dovrà essere consegnato entro il 28 febbraio 2018 alla stessa mail, o consegnato al docente a ricevimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Donati