08776 - PSICOLOGIA DELL'ARTE (M-Z)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Chiara Tartarini
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

La psicologia dell'arte, nella prospettiva che ci caratterizza, intende fornire, soprattutto attraverso il riferimento alle categorie della psicoanalisi freudiana, gli strumenti necessari per lo studio dei principali meccanismi psichici che presiedono alla creazione, alla fruizione e all'analisi critica, teorica e metodologica delle opere artistiche.

Contenuti

Il corso si propone di fornire allo studente alcune conoscenze di base sui diversi approcci della psicologia dell’arte, nonché adeguati strumenti critici per l’analisi delle principali questioni che riguardano l’esperienza dell' "immagine" nelle sue molteplici declinazioni. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di sapersi orientare tra le differenti linee di ricerca e saperne cogliere le peculiarità metodologiche, per metterle a profitto nell'analisi della dimensione culturale delle immagini e della storia dell’arte.

Nella prima parte del corso verranno esaminate le principali teorie psicodinamiche/psicoanalitiche sull’arte, quelle della psicologia della percezione e dei recenti approcci neuroscientifici relativi alla fruizione delle immagini. La seconda parte riguarderà la loro applicazione a un caso specifico, quello della rappresentazione della melanconia amorosa nella pittura del Seicento olandese, con particolare attenzione alla relazione immagini/parole.

Testi/Bibliografia

1) Selezione di testi da S. Freud, Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio, Bollati Boringhieri, Torino, 1990 o edd. successive: a. Personaggi psicopatici sulla scena (pp. 33-41); b. Il poeta e la fantasia (pp. 47-59); c. Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci (pp. 73-158); d. Caducità (pp. 217-222); e. Il perturbante (pp. 267-309); f. L’umorismo (pp. 311-319).

2) S. Ferrari, Nuovi lineamenti di una psicologia dell'arte. A partire da Freud, Clueb, Bologna, 2012;

3) R. Arnheim, Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano 2000 (o edd, successive), in part. capp. 1 (Equilibrio, pp. 31-54); 2 (Configurazione, pp. 55-92); 3 (Forma, pp. 93-141); 4 (Sviluppo, pp. 142-186);

4) G. Lucignani, A. Pinotti (a cura di), Immagini della mente. Neuroscienze, arte, filosofia, Raffaello Cortina, Milano, 2007;

5) C. Tartarini, Il pennello di Cupido. Il dottor Meige e il mal d’amore nella pittura olandese del Seicento, Carocci, Roma, 2017.

 

Le indicazioni bibliografiche di approfondimento verranno fornite nel corso delle lezioni. In caso di interessi specifici, gli studenti sono invitati a contattare la docente per ulteriori indicazioni e suggerimenti. 

Metodi didattici

Didattica frontale, interattiva e attiva.

Incontri con esperti + Seminario (4 appuntamenti) destinato agli studenti di entrambi i corsi di Psicologia dell'arte (A-L e M-Z) tenuto dalla dott.ssa Sara Ugolini (si veda più sotto)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova consiste in un colloquio sul materiale indicato nella sezione Testi/Bibliografia (1-5). 

Verrà valutata l’appropriata conoscenza dei contenuti nonché le capacità critiche maturate dallo studente durante la frequenza del corso e/o lo studio dei testi.

In particolare:

- La prova in cui lo studente dimostri di aver esaminato approfonditamente i testi e di saper inserire gli argomenti in una prospettiva organica, con padronanza di linguaggio e originalità nella riflessione, verrà valutata con voti di eccellenza.

- La prova in cui lo studente dimostri una conoscenza corretta degli argomenti, una buona capacità di analisi e sintesi e l'utilizzo di linguaggio corretto verrà valutata con voto buono.

- La prova in cui lo studente dimostri una conoscenza superficiale degli argomenti, scarsa capacità di analisi e utilizzi un linguaggio non sempre appropriato verrà valutata come appena sufficiente.

- La prova in cui lo studente dimostri gravi lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno degli argomenti non potrà che essere valutata negativamente.

Si ricorda che per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite AlmaEsami nel rispetto delle scadenze previste. Chi non riuscisse a iscriversi entro la scadenza per problemi tecnici è invitato a comunicare il problema alla segreteria didattica e ad avvertire la docente via mail (chiara.tartarini@unibo.it) prima della chiusura delle liste di iscrizione.

Strumenti a supporto della didattica

Seminario

Per i corsi di Psicologia dell’arte A-L e M-Z dal 12 ottobre al 9 novembre 2017 la dott.ssa Sara Ugolini terrà un seminario dal titolo Dalla parte dell'Outsider art. Quattro incontri sulla storia, la valorizzazione e lo statuto di opere e autori estranei all'arte riconosciuta

Articolazione del seminario:

a) 12 ottobre 2017 (Aula 6 - h. 14-16): All'origine del discorso
b) 19 ottobre 2017 (Aula 6 - h. 14-16): L'art brut: dalla teoria alla conservazione museale;
c) 26 ottobre 2017 (Aula 6 - h. 14-16): La produzione atelieristica;
d) 9 novembre 2017 (Aula 6 - h. 14-16): Declinazioni e prospettive di un universo in movimento (art modeste, arte dissidente, arte contemporanea).

Gli studenti che frequenteranno i quattro incontri, comunicandolo alla docente, potranno concordare una parte di programma d'esame con la dott.ssa Ugolini.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Tartarini