30413 - LABORATORIO DI FILOSOFIA (1) (G.I)

Anno Accademico 2017/2018

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio di filosofia e' un laboratorio di lettura ed analisi critica dei testi. Gli studenti devono esercitarsi nell'elaborazione scritta di saggi filosofici e acquisire famigliarita' con i principali strumenti della ricerca filosofica.

Contenuti

Informazioni generali

Il laboratorio di filosofia ha tre scopi: l'insegnamento delle norme di scrittura e composizione; l'introduzione all'uso degli strumenti bibliografici; l'introduzione alla lettura di un classico della filosofia e alla stesura di un breve saggio filosofico su tale classico.

Di conseguenza, il laboratorio si compone di due moduli: Laboratorio di Scrittura e di biblioteca (LS, 10 ore); Laboratorio di Lettura (LL, 20 ore). Tutti e due i moduli vengono insegnati sia nel I che nel II semestre.

Per ottenere l'idoneità, ogni studente deve scegliere un modulo di ciascun tipo (scrittura e biblioteca, lettura). Preferibilmente, chi frequenta un laboratorio di lettura dovrebbe aver già frequentato o tutt'al più frequentare parallelamente il modulo di scrittura e biblioteca. Perciò chi sceglie un modulo LL del primo semestre dovrebbe frequentare uno dei due moduli LS del primo semestre (LS1 o LS2); chi sceglie un modulo LL del secondo semestre dovrebbe frequentare l'unico modulo LS del secondo semestre (LS3).

Si precisa che, nel I semestre, la parte di LS dedicata alla biblioteca verrà tenuta una sola volta e varrà per entrambi i moduli di LS insegnati in tale semestre (LS1 e LS2).

Il lavoro del laboratorio presuppone la costante presenza degli studenti alle sedute: di conseguenza, per poter sostenere l'esame finale di idoneità, si deve tassativamente essere in regola con la frequenza a tutti e due i moduli. Più in particolare, per sostenere l'esame finale di idoneità gli studenti dovranno essere presenti ad almeno 8 ore su 10 per quanto riguarda il I modulo, ad almeno 16 ore su 20 per quanto riguarda il II modulo.

Dato il verificarsi di spiacevoli casi di falsificazione di firme di presenza negli anni scorsi, si precisa che, in caso sia accertato che anche una sola firma di presenza non sia stata apposta di persona dallo studente interessato, lo studente sarà escluso dalla prova finale per quanto riguarda l'anno accademico in corso e dovrà attendere l'anno accademico successivo per poter di nuovo frequentare il Laboratorio di Filosofia. Analogo provvedimento sarà preso nei confronti degli studenti che presentino esercitazioni copiate in tutto o in parte da testi cartacei o digitali, o comunque non scritte da loro.

Solo in casi di motivata impossibilità a frequentare è previsto un programma sostitutivo da concordare individualmente coi docenti responsabili dei vari moduli. Tali casi sono limitati ai seguenti:

studenti lavoratori che non possono ottenere un permesso di studio per frequentare il Laboratorio di Filosofia; questi studenti devono presentarsi dal docente del Laboratorio di Scrittura e da quello del Laboratorio di Lettura all'inizio dei rispettivi moduli, documentando con una dichiarazione del datore di lavoro la loro impossibilità alla frequenza;

studenti che si trovano in Erasmus o in Overseas: questi studenti devono documentare tempestivamente ai docenti del Laboratorio di Scrittura e di Lettura la propria impossibilità a frequentare a causa del soggiorno all'estero.

Sia gli studenti frequentanti sia gli studenti non frequentanti dovranno procurarsi tempestivamente il nuovo Prontuario di Scrittura Filosofica, che è disponibile sia on line sulla pagina web del Corso di Laurea in Filosofia, sia in formato cartaceo presso la copisteria Centotrecento di via Centotrecento. Gli studenti frequentanti sono tenuti ad avere sempre con sé durante le sedute dei Laboratori di Scrittura il nuovo Prontuario, che sostituisce interamente le precedenti dispense.

Per i frequentanti l'esame consisterà nella presentazione e discussione di un breve saggio sul classico della filosofia studiato nel Laboratorio di Lettura. Il saggio d'esame sarà valutato sia per la forma sia per il contenuto e dovrà tener conto delle abilità acquisite nei tre moduli frequentati.

Come già sopra riportato, per quanto riguarda il I modulo (scrittura e biblioteca), gli studenti potranno fruire di due insegnamenti impartiti nel I semestre e di un insegnamento impartito nel II semestre. In entrambi i semestri il Laboratorio di Scrittura sarà tenuto dal prof. Brigati, che quindi sarà titolare di LS1 (I periodo), di LS2 (II periodo) e di LS3 (III periodo). In entrambi i semestri la parte del Laboratorio di scrittura relativa alla biblioteca sarà tenuta dalla dott.ssa Brunelli.

Per quanto riguarda il II modulo, LL, dedicato alla lettura di un classico della filosofia, per complessive 20 ore, gli studenti potranno scegliere fra i seguenti docenti:

prof. Michele Caputo (I semestre)

prof. Giuliano Pancaldi (I semestre)

prof. Giovanni Giorgini in collaborazione con il prof. Manuel Rossini (I semestre) (informazioni e iscrizione elettronica sul sito web del prof. Giovanni Giorgini)

prof.ssa Elisabetta Scapparone (II semestre)

prof. Marco Santoro (II semestre)

prof. Manlio Iofrida (II semestre)

prof.ssa Annarita Angelini (1) in collaborazione con il prof. Moritz Von Kalckreuth (II semestre) (informazioni e iscrizione elettronica sul sito web della prof.ssa Annarita Angelini)

prof.ssa Annarita Angelini (2) in collaborazione con il prof. Jonathan Molinari (II semestre) (informazioni e iscrizione elettronica sul sito web della prof.ssa Annarita Angelini)

prof.ssa Monica Azzolini (II semestre)

prof. Matteo Martelli (II semestre)

Si rimanda al sito web dei singoli docenti per informazioni dettagliate sullo svolgimento di tali Laboratori (periodo, orari, aule, programmi, ecc).

Giovedì 28 Settembre 2017, alle ore 17, in Aula III, si terrà la presentazione generale del Laboratorio: è importante che tutti gli studenti interessati siano presenti a tale presentazione, in cui verranno chiarite tutte le modalità di partecipazione al Laboratorio stesso. A partire dal giorno successivo (e fino a mercoledì 4 Ottobre 2017) gli studenti che vorranno svolgere il Laboratorio nel I semestre dovranno iscriversi a uno dei due Laboratori di Scrittura del I semestre (LS1 e LS2) e a uno dei Laboratori di Lettura che saranno tenuti nel I semestre per via elettronica, accedendo al sito web del docente prescelto. Per quanto riguarda le lezioni di Biblioteca tenute dalla dott.ssa Brunelli, che nel I semestre saranno tenute una volta sola, varrà indifferentemente l'iscrizione elettronica a LS1 o a LS2. Per quanto riguarda poi i Laboratori di Lettura, il limite massimo di iscritti per ciascun docente è fissato a 25 studenti.

Per quanto riguarda il II semestre, varrà la stessa procedura di iscrizione elettronica ai vari moduli, salvo che il termine di iscrizione è fissato al 26 gennaio 2018.

In base alle regole già enunciate, potranno presentare il paper finale e sostenere l'esame di idoneità solo gli studenti che abbiano rispettato le regole di frequenza sopra enunciate in tutti e tre i moduli; a questo scopo, al momento della consegna del paper finale, ogni docente procederà a controllare che lo studente sia in regola sia con le firme del proprio Laboratorio di Lettura sia con quelle del primo e del secondo modulo.

Per ogni chiarimento o necessità gli studenti sono pregati di rivolgersi al responsabile del Laboratorio, prof. Manlio Iofrida (manlio.iofrida@unibo.it).

Il testo analizzato sara':

G. Simmel, Le metropoli e la vita dello spirito (1903)

La metropoli è una tipica categoria di interpretazione della modernità, un suo filtro ermeneutico, ma, paradossalmente, è anche condizione stessa di una lettura della modernità. Numerose categorie ermeneutiche del moderno (tempo, secolarizzazione, tecnica, guerra ecc…) hanno, infatti, questa duplice valenza: sono descrittive di un fenomeno, ma allo stesso tempo lo condizionano.

Sulla base di questa ambivalenza della modernità e delle sue letture si sviluppa il saggio di G. Simmel (1858-1918), Le metropoli e la vita dello spirito: un testo del 1903 ma ancora attuale, diagnostico e, soprattutto, applicabile. Il breve lavoro, un masterpiece nella storia della filosofia e delle idee, con implicazioni perfino nella socio-psicologia e nella sociologia della città, apre infatti un orizzonte pressoché infinito di problemi e questioni: la metropoli è il luogo dell’economia monetaria, della moda, della nevrosi, della velocità e dei minuti, anzi, dei secondi contati, il luogo dove il fumo lento del sigaro (retrogrado, snob e perditempo - il tempo è denaro! - figuriamoci il fumo delle pipa!) è sostituito da quello ben più rapido e frenetico della sigaretta, per di più oggi anche elettronica, quindi ancora più rapida e adeguata al “carattere del tempo”.

Il Laboratorio sara' condotto dal dr. Manuel Rossini, che puo' essere contattato al seguente indirizzo per informazioni e ogni altro quesito:

manuel.rossini@philosophie.uni-freiburg.de

Testi/Bibliografia

Testo di base del corso:

G. Simmel, La metropoli e la vita dello spirito, Armando, Roma 1995.

Indico quindi altri lavori fondamentali di G. Simmel, che saranno citati durante il corso:

G. Simmel, La filosofia del denaro, Utet, Torino 1984.

G Simmel, La moda, Mondadori, Milano 1998.

G. Simmel, Il conflitto della civiltà, SE, Milano 1999.

G. Simmel, Saggi di cultura filosofica, Milano 1998.

G. Simmel, Denaro e vita. Senso e forma dell’esistenza (si tratta di una antologia circa il tema del denaro), Mimesis, Milano-Udine 2010.

Tutte le opere di Simmel in lingua originale sono raccolte in G. Simmel, Gesamtausgabe, 23 Bände, Hrsg. Von Ottheim Rammstedt, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1988-

Saggi critici

La bibliografia critica concernente G. Simmel è sterminata. Riporto qui solamente alcuni titoli disponibili in lingua italiana (e più recenti) utili allo studente per una panoramica generale, ma anche specialistica, sul pensiero del nostro autore in esame.

D. Frisby, Frammenti di modernità. Simmel, Krakauer, Benjamin, il Mulino, Bologna 1992.

D. Frisby, George Simmel, Il Mulino, Bologna 1995.

M. Vozza, Introduzione a Simmel, Laterza, Roma-Bari 2003 (cfr. l’amplia bibliografia).

A. Pinotti, Nascita della metropoli e storia della percezione: Georg Simmel, in M. Vegetti (a cura di), Filosofia della metropoli. Spazio, potere, architettura nel pensiero del Novecento, Carocci, Roma 2009, pp. 119-152.

Metodi didattici

Laboratorio di tipo interattivo, con 7 incontri per una durata di 20 ore.

Il Laboratorio sara' tenuto dal dr Manuel Rossini secondo il seguente calendario:

Inizio corso e "location":

9 ottobre 2017,

9-11, pausa, 12-13,

Aula XI via Zamboni 38

Date del corso:

9 ottobre 9-11, pausa, 12-13

16 ottobre " "

23 ottobre " "

30 ottobre " "

6 novembre " "

13 novembre " "

20 novembre 9-11 e...stop!

N.B. Causa problemi "logistici", gli ultimi due appuntamenti del 13 e 20 novembre avranno luogo in via Centotrecento 18, Aula B.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Partecipazione in classe e colloquio finale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Giorgini