- Docente: Greta Zanoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa di lingua materna non italiana - è capace di comprendere testi di una certa complessità, su argomenti sia concreti che astratti, nonché discorsi di una certa lunghezza - è in grado di comunicare con scioltezza e spontaneità sufficiente per interagire in modo naturale con parlanti nativi e di esprimersi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti d'interesse - è capace di presentare in modo organizzato un argomento, usando appropriatamente i principali connettivi testuali e di scrivere testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti di interesse.
Contenuti
Il corso di Lingua italiana L2 avrà durata semestrale e, per consentirne la frequenza agli studenti stranieri in arrivo con progetti di scambio, verrà svolto con lo stesso programma in entrambi i semestri dell'anno accademico. L'obiettivo generale è favorire negli apprendenti l'acquisizione del livello B2. Si richiede, pertanto, un livello B1 di competenza linguistica iniziale.
Il corso sarà articolato come segue:
· due incontri settimanali tenuti dalla Dott.ssa Greta Zanoni;
· un incontro settimanale con la Dott.ssa Nadia Pagani (lettorato)
Contenuti
Il corso mira a sviluppare prevalentemente le abilità orali, senza trascurare la comprensione scritta. In questo corso l’approfondimento di tematiche grammaticali è funzionale alle attività comunicative proposte.
Durante il corso verranno affrontati diversi temi generali, tra cui: Università, società, immigrazione, ambiente, viaggiare in Italia, mass media, attualità, arte e musei e cultura.
Abilità
Comprensione:
Ascolto:
- riuscire a capire discorsi di una certa lunghezza e a seguire argomentazioni anche complesse, purché il tema sia relativamente familiare;
- riuscire a capire gran parte dei notiziari e delle trasmissioni TV che riguardano fatti di attualità, canzoni e film in lingua standard.
Lettura:
- comprendere testi di una certa complessità, su argomenti sia concreti che astratti;
- riuscire a leggere articoli e relazioni su questioni di attualità in cui l'autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato;
- riuscire a comprendere un testo narrativo contemporaneo.
Parlato:
Interazione:
- riuscire a comunicare con un grado di scioltezza e spontaneità sufficiente per interagire in modo naturale con parlanti nativi;
- riuscire a partecipare attivamente ad una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le proprie opinioni.
Produzione orale:
- riuscire ad esprimersi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti d'interesse;
- riuscire ad esprimere un'opinione su un argomento di attualità e di carattere sociale, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni;
- presentare in modo organizzato un argomento, usando appropriatamente i principali connettivi testuali;
- descrivere grafici e tabelle
- sulla base di appunti riformulare oralmente testi scritti o ascoltati
Produzione scritta:
- riuscire a scrivere testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti di interesse;
- riuscire a scrivere brevi saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a ragioni a favore o contro una determinata opinione e usando appropriatamente i principali connettivi testuali;
- sulla base di appunti riformulare per iscritto testi scritti o ascoltati
Metodi didattici
Lezioni Dott.ssa Zanoni:
Comprensione di brani orali tratti da Fiction, Film, Radio, Web
Lettura e comprensione di testi scritti
Interazioni di gruppo/ a coppie
Brevi presentazioni orali
Lettorato Dott.ssa Nadia Pagani:
Esercitazioni di produzione orale e interazione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame comprende una prova scritta e una orale, sulle quali verranno fornite informazioni a lezione
-
Prova scritta (comprensione testuale e produzione scritta) per la data e le modalità controllare la piattaforma Moodle del corso;
-
Prova orale: dibattito a coppie su un tema precedentemente dato; per la data e le modalità controllare la piattaforma Moodle del corso.
NB: la prova orale può essere sostenuta solo dopo aver superato la prova scritta. Verranno fornite informazioni a lezione
Strumenti a supporto della didattica
Materiali audio e video, libri di testo, grammatiche, materiali forniti dalla docente, piattaforma Moodle di ateneo http://moodle.sslmit.unibo.it/login/index.php con pagina dedicata al corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Greta Zanoni