- Docente: Luca Graverini
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito la letteratura latina. Sa condurre analisi linguistiche, stilistiche e tematiche relative a testi latini. E' in grado di comprendere i problemi critico-testuali inerenti i testi latini. Sa utilizzare gli strumenti della ricerca filologica.
Contenuti
Letteratura latina popolare – 30 ore, 6 CFU
N.B.: Il Corso è rivolto a tutti gli studenti della LM 14 in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche il cui cognome inizia con le lettere M-Z
La parte istituzionale prevede:
-
Lettura metrica e traduzione delle Bucoliche di Virgilio
-
Introduzione ai principi della filologia classica; lettura dell’apparato critico di Apuleio, Metamorfosi 1,1-6
All’interno del corso sono previste brevi esercitazioni sia sulla lettura metrica dell’esametro dattilico, sia sui principi della critica del testo.
Il corso monografico è dedicato alla letteratura latina popolare. Il programma comprende:
-
Introduzione generale al tema;
-
Lettura, traduzione e commento di testi vari, raccolti in questo sito;
-
Studio dei lavori indicati nella sezione TESTI / BIBLIOGRAFIA
Gli studenti non frequentanti, oltre alla parte istituzionale e in sostituzione del corso monografico, dovranno prepararsi sulle Metamorfosi di Apuleio e sul romanzo antico in generale. Dovranno leggere l’intero romanzo in italiano e il libro 1 in latino, dimostrando di saperlo tradurre, commentare e contestualizzare nell’ambito della narrativa antica. I testi di supporto sono indicati nella sezione TESTI / BIBLIOGRAFIA.
N.B.: Per affrontare adeguatamente tutti gli esami di latino della Laurea magistrale si devono considerare prerequisiti indispensabili la conoscenza delle basi linguistiche elementari della lingua latina (principali leggi fonetiche, morfologia, sintassi di base) e la capacità di tradurre e analizzare testi a partire dall’originale latino. Chi ne fosse privo può fare riferimento alla parte relativa nella sezione testi/bibliografia, e può comunque contattare il docente per eventuali chiarimenti.
INIZIO LEZIONI
IV periodo - inizio 15 marzo 2018
ORARIO LEZIONI
Giovedì 15-17, aula V - via Zamboni 38
Venerdì 9-11, aula III - via Zamboni 38
Venerdì 13-15, aula V - via Zamboni 38
E' sempre possibile controllare il calendario online del docente
Testi/Bibliografia
Per la parte istituzionale:
-
Per le nozioni di metrica alcuni appunti provvisori sono disponibili qui. Se necessario si può consultare A. Traina – G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron, Bologna 1998, cap. III, parr. 6 e 7, e cap.VII, Fondamenti di metrica.
-
Per il testo delle Bucoliche di Virgilio, si consiglia l’edizione a cura di Andrea Cucchiarelli nella collana Aula Magna di Carocci.
-
Per l’introduzione alla filologia classica, un manuale a scelta tra T. Braccini, La scienza dei testi antichi. Introduzione alla filologia classica, Le Monnier, Firenze 2017; M. Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica, Ed. dell’Orso, Alessandria 2003, pp.11-103; P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Pàtron, Bologna 20012, pp. 11-98 e 171-183.
Per il corso monografico:
-
M. Citroni, Marziale e la letteratura per i Saturnali (poetica dell’intrattenimento e cronologia della pubblicazione dei libri), “ICS” 14 (1989): 201-226. Un PDF è disponibile qui.
-
M. Fusillo, Letteratura di consumo e romanzesca, in Cambiano, G., L. Canfora, D. Lanza, eds. 1994, Lo spazio letterario della Grecia antica. Vol. I: La produzione e la circolazione del testo. III: I Greci e Roma, Roma: Salerno ed., 233-271. Un PDF è disponibile qui.
-
O. Pecere, A. Stramaglia, edd., La letteratura di consumo nel mondo greco-latino, Cassino: Università degli Studi di Cassino 1996. Contributi di Cavallo, Fusillo, Gianotti, Dorati-Guidorizzi. Un PDF è disponibile qui.
Per gli studenti non frequentanti:
-
Introduzione al romanzo antico: L. Graverini, W. Keulen, A. Barchiesi, Il romanzo antico. Forme, testi, problemi, Carocci, Roma 2006.
-
Per le Metamorfosi di Apuleio, si consiglia l’edizione a cura di Lara Nicolini nella collana di Classici greci e latini della B.U.R. (Apuleio. Le Metamorfosi o L’asino d’oro, Rizzoli, Milano 2005).
-
Commento al primo libro delle Metamorfosi: scaricabile qui.
Lingua latina:
Chi non possedesse la necessaria conoscenza della morfosintassi latina può fare riferimento a M. Fucecchi, L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi. Con esercizi, Le Monnier, Firenze 2016 (2a ed.). Alcuni esercizi supplementari sono disponibili online sul sito web del docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali (30 ore, 6 CFU)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame, orale, consta di tre parti:
- lettura metrica e traduzione di brani dalle Bucoliche di Virgilio
- verifica delle conoscenze di base di filologia classica e/o lettura e interpretazione di un apparato critico
- lettura, traduzione e commento dei brani inclusi nel programma del corso monografico (o, per gli studenti non frequentanti, verifica del programma loro assegnato)
Strumenti a supporto della didattica
- Mappa cronologica della cultura antica: sito web del docente
- Esercizi di lingua latina: sito web del docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Graverini