85609 - SEM. MIGRO PERCHE' SONO: PROBLEMATICHE E STORIE DELL'IMMIGRAZIONE LGBT

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Federico Casolari
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: IUS/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Scopo del ciclo seminariale è quello di sensibilizzare la popolazione studentesca nei confronti di una particolare tipologia di problematiche, che si inseriscono nel più ampio contesto del governo delle migrazioni, e che riguardano i meccanismi di tutela ed integrazione offerti nei confronti dei migranti LGBT, con particolare riferimento alla cornice normativa di diritto internazionale e dell’Unione europea ad essi applicabile.

Contenuti

Il ciclo è organizzato in 8 seminari da 3 ore ciascuno. I seminari prevedono il coinvolgimento di colleghi della Scuola di Giurisprudenza, che hanno già manifestato il loro interesse nei confronti della tematica, oltre che di operatori del settore e stakeholders. A seguire vengono riportati i temi che si propongono per ciascuno dei seminari.

22 febbraio 2018 – Identità e parole, Stefania Spada (Università di Bologna) e Jonathan Mastellari (MigraBO’ LGBTI)

1° marzo 2018 – Migranti LGBT e migrazioni: quale legame?, Fausto Amelii (Comune di Bologna) e Dany Carnassale (Università di Padova)

8 marzo 2018 – La protezione internazionale e l’asilo per le persone perseguitate in ragione del loro orientamento sessuale, Marco Balboni (Università di Bologna), Simone Rossi

19 marzo 2018 – Cercare diritti, trovare catene, Nicolamaria Coppola (Università di Roma Sapienza)

22 marzo 2018 – Il contrasto alle discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale nell’ordinamento giuridico dell’Unione europea, Federico Casolari (Università di Bologna)

4 aprile 2018 – Migranti LGBT e religione, Antonello De Oto (Università di Bologna) e Nicolamaria Coppola (Università di Roma Sapienza)

9 aprile 2018 – Il contrasto alle discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale alla luce della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’Uomo – Presentazione del Progetto ERC SOGICA (Sexual Orientation and Gender Identity Claims of Asylum), Carmelo Danisi (Università del Sussex – Università di Bologna)

12 aprile 2018 – Al loro fianco: la tutela dei migranti LGBT, Luna Lara Liboni (CILD), Jonathan Mastellari (MigraBO’ LGBTI).

Tutti i seminari si terranno dalle 15:00 alle 18:00 in Aula VI

(Palazzo Malvezzi, via Zamboni 22, Bologna)

 

Testi/Bibliografia

I testi e le bibliografie di riferimento verranno comunicate di volta in volta dai docenti.

Metodi didattici

Il corso ha lo scopo di promuovere un lavoro in comune con gli studenti. Il metodo di insegnamento seguito affianca costantemente l'inquadramento teorico con lo studio di casi pratici e sentenze, per consentire agli studenti di sviluppare una capacità di immediata applicazione del quadro giuridico rilevante a situazioni concrete.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del ciclo di seminari, agli studenti che avranno maturato la frequenza sarà richiesto di superare una prova scritta relativa agli argomenti trattati nel corso degli incontri. Tale valutazione sarà composta di una prima parte di 6 domande a risposta multipla e di una seconda parte in cui verrà chiesto al candidato di esporre brevemente (6/7 righe) un argomento a scelta.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico predisposto dai docenti (slides, documenti, indicazioni bibliografiche) verrà messo a disposizione tramite il servizio AMS Campus

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Casolari