- Docente: Pierpaolo Bonacini
- Crediti formativi: 8
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza della storia giuridica italiana ed europea attraverso il triplice itinerario delle fonti, del pensiero giuridico, della dottrina.
Contenuti
Gli argomenti principali oggetto delle lezioni sono i seguenti:
- Crisi dell’impero e del diritto romano
- Le raccolte normative volute da Giustiniano, la loro recezione in Italia e la loro tradizione nell’alto Medioevo
- Diritti barbarici: la personalità della legge
- Il regno e il diritto dei Longobardi in Italia
- L’impero carolingio e i Capitolari
- Il diritto feudale e le sue fonti
- La riemersione del diritto romano nel secolo XI
- La figura di Pepo
- Irnerio e la Scuola dei Glossatori
- Il diritto canonico tra alto e basso Medioevo: decretisti e decretalisti
- Il sistema del diritto comune
- Statuti comunali e iura propria
- La Scuola del Commento
- Itinerari dottrinali e giurisprudenziali nell'età del tardo diritto comune: mos italicus iura docendi e mos gallicus iura docendi
Testi/Bibliografia
Manuale:
1) P. Alvazzi del Frate, M. Cavina, R. Ferrante, N. Sarti, S. Solimano, G. Speciale, E. Tavilla, I tempi del diritto. Età medievale, moderna, contemporanea, Torino, Giappichelli, 2016: da studiare i primi 4 capitoli (fino a p. 199).
Testi di approfondimento:
2) Mario Ascheri, Le città-stato, Bologna, Il Mulino, 2006 (disponibile anche in formato e-book)
oppure
3) Raoul C. van Caenegem, I sistemi giuridici europei, Bologna, Il Mulino, 2003.
Studenti frequentanti
Gli studenti frequentanti sono tenuti a compilare il modulo di autocertificazione della frequenza e a preparare l’esame in base allo studio dei seguenti materiali:
- gli argomenti trattati nel corso delle lezioni (schematizzati attraverso presentazioni digitali)
- uno solo tra i due volumi indicati sopra al n. 2) e al n. 3)
Altre informazioni circa le modalità di verifica della frequenza e il percorso per gli studenti frequentanti verranno comunicate nella prima settimana di lezione
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare l’esame in base allo studio dei seguenti materiali:
- il manuale indicato sopra al n. 1)
- uno solo tra i due volumi indicati sopra al n. 2) e al n. 3)
Studenti iscritti al corso quadriennale (NOD e VOD)
Gli studenti iscritti al Vecchio ordinamento quadriennale e al Nuovo ordinamento quadriennale devono seguire il programma d'esame e i testi indicati sopra.
Programmi per gli studenti che hanno maturato l'attestazione di frequenza negli anni accademici precedenti
Gli studenti che hanno maturato l'attestazione di frequenza negli A.A. precedenti avranno la facoltà di optare, a loro scelta, fra il programma dell’anno accademico in cui hanno maturato l'attestazione di frequenza e il programma dell’anno accademico attuale.
Programmi per gli studenti stranieri che partecipano al progetto Socretes- Erasmus
E' prevista la preparazione dell'esame sul manuale di P. Alvazzi del Frate, M. Cavina, R. Ferrante, N. Sarti, S. Solimano, G. Speciale, E. Tavilla, I tempi del diritto. Età medievale, moderna, contemporanea, Torino 2016 (soltanto i primi 4 capitoli fino a p. 199).
Metodi didattici
Il corso verrò svolto in lingua italiana con il supporto di slides messe a disposizione degli studenti sul sito http://campus.unibo.it/
Le lezioni saranno tenute nel II semestre e pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nel corrente anno accademico potranno sostenere l'esame unicamente a partire dal primo appello della sessione estiva (giugno 2018).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso consisterà in un colloquio orale finalizzato a valutare il conseguimento da parte dello studente degli obiettivi didattici previsti:
- conoscere la storia delle istituzioni politiche, delle fonti normative e della scienza giuridica che hanno caratterizzato l’evoluzione dell’Italia e dell’Europa continentale tra Medio Evo e prima Età Moderna;
- comprendere l'importanza della formazione storica e della conoscenza dei fondamenti della cultura giuridica dei secoli passati per irrobustire le competenze del giurista e dell’operatore del diritto del futuro.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso viene interamente svolto con l'ausilio di supporto informatico mediante presentazione in Microsoft Powerpoint.
Eventuali seminari verranno tempestivamente segnalati nell'ambito delle lezion.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pierpaolo Bonacini