- Docente: Giorgio Bongiovanni
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente verrà introdotto allo studio critico della storia della filosofia del diritto e degli aspetti più importanti della teoria del diritto (tipologia delle norme, interpretazione, integrazione e sistematizzazione del diritto), nonché alle questioni più rilevanti del dibattito filosofico-giuridico contemporaneo.
Contenuti
Introduzione critica, teorica e storica allo studio dei principali concetti filosofico-giuridici con particolare riferimento a:
Giusnaturalismo
Positivismo giuridico
Realismo giuridico
Neocostituzionalismo
Diritto, morale e giustizia
Fonti del diritto
Norme giuridiche
Sistemi giuridici
Interpretazione e ragionamento giuridico
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti
a) C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto. Seconda edizione con Appendice antologica, Giappichelli, Torino, 2014.
b) A.A.V.V., Argomenti di Teoria del diritto. Materiali per gli studenti, Giappichelli, Torino, 2016.
c) G. Bongiovanni, G. Pino, C. Roversi (a cura di), Che cosa è il diritto. Ontologie e concezioni del giuridico, Giappichelli, Torino, 2016 [i capitoli di G. Pino, C. Redondo, A. Schiavello (Positivismo esclusivo), A. Schiavello (Convenzionalismo), D. Canale, A. Artosi, M. Brigaglia, A. Facchi].
Eventuali iniziative seminariali verranno indicate nel corso delle lezioni.
Studenti non frequentanti
a) C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto. Seconda edizione con Appendice antologica, Giappichelli, Torino, 2014.
b) A.A.V.V., Argomenti di Teoria del diritto. Materiali per gli studenti, Giappichelli, Torino, 2016.
c) G. Bongiovanni, G. Pino, C. Roversi (a cura di), Che cosa è il diritto. Ontologie e concezioni del giuridico, Giappichelli, Torino, 2016 [i capitoli di G. Pino, C. Redondo, A. Schiavello (Positivismo esclusivo), A. Schiavello (Convenzionalismo), D. Canale, A. Artosi, M. Brigaglia, A. Facchi].
d) G. Fassò, Storia della Filosofia del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2001, voll. I, II, III. Cinque capitoli complessivi a scelta dello studente nel volume I, o nel vol. II, o nel vol III.
Studenti iscritti al corso di laurea magistrale in giurisprudenza (in debito di esame), quadriennale in giurisprudenza (VOD e NOD), triennale in Scienze giuridiche, laurea specialistica in Giurisprudenza (in debito di esame)
Gli studenti in debito di esame possono portare alternativamente il programma per gli studenti non frequentanti dell'anno in corso oppure il programma per non frequentanti dell'A.A. in cui hanno maturato la frequenza. Eventuali variazioni devono essere concordate con il docente.
Studenti provenienti dal corso di laurea triennale in scienze giuridiche o da altri corsi di laurea che prevedano per l'esame di Filosofia del diritto un numero inferiore di crediti
Gli studenti che hanno già sostenuto l'esame di Filosofia del diritto e sono provenienti dal corso di Laurea triennale in Scienze Giuridiche o da altri corsi di laurea che prevedono un numero inferiore di crediti devono integrare 1 o più (2 o 3) CFU relativi all'esame di Filosofia del diritto previsto nel corso di Laurea Magistrale.
Per integrare tale/i credito/i sarà necessario sostenere una prova orale preparando il seguente testo:
G. Zagrebelsky, Il diritto mite, Einaudi, Torino 1992, capp. 2 e 3 (1 credito), capp. 2, 3, 4 (2 o 3 crediti).
Erasmus Students
One of the following options:
1) Option A
a) C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto. Seconda edizione con Appendice antologica, Giappichelli, Torino, 2014.
b) A.A.V.V., Argomenti di Teoria del diritto. Materiali per gli studenti, Giappichelli, Torino, 2016.
c) G. Bongiovanni, G. Pino, C. Roversi (a cura di), Che cosa è il diritto. Ontologie e concezioni del giuridico, Giappichelli, Torino, 2016 [Chapters by G. Pino, C. Redondo, A. Schiavello (Positivismo esclusivo), A. Schiavello (Convenzionalismo), D. Canale, A. Artosi, M. Brigaglia, A. Facchi].
2) Option B
a) C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto. Seconda edizione con Appendice antologica, Giappichelli, Torino, 2014.
b) A.A.V.V., Argomenti di Teoria del diritto. Materiali per gli studenti, Giappichelli, Torino, 2016.
and one of the following books:
- C.S. Nino, Derecho, moral y política, Barcelona, Ariel 1994;
- R. Alexy, Begriff und Geltung des Rechts, Freiburg, Alber 1992;
- H. Hart, The Concept of Law, 2nd ed. with a Postscript, Oxford, Clarendon 1994 (chaps. 1-6 and Postscript);
- J. Coleman, The Practice of Principle, Oxford, Oxford University Press 2001 (Part Two);
- M. Troper, La théorie du droit, le droit, l'état, Paris, Presses Universitaires de France, 2001.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, la lettura e il commento dei testi di riferimento e approfondimenti seminariali.
Tutte le informazioni relative al corso saranno comunicate a lezione mentre le eventuali comunicazioni del docente saranno reperibili presso il sito http://www.unibo.it/docenti/giorgio.bongiovanniLe lezioni saranno tenute nel I semestre. Per l'orario delle lezioni, gli studenti sono invitati a consultare il sito della Scuola di Giurisprudenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova orale. L'iscrizione alle liste d'esame avverrà mediante il sistema informatico di ateneo Almaesami.
La prova orale sarà volta ad esaminare non soltanto l'effettiva conoscenza da parte dello studente dei punti chiave della storia della filosofia del diritto occidentale fino all'età contemporanea, ma anche a valutare la capacità argomentativa e di comprensione delle questioni teoriche discusse. Si cercherà di non limitarsi alla lettera dei testi per mettere alla prova il grado di familiarità dello studente con i concetti e le concezioni giusfilosofiche principali e con i problemi che esse sollevano. Di norma, la prova orale consiste in una serie di domande sui testi del corso, ed il voto finale è il risultato di una media tra gli esiti delle risposte a queste domande. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non andranno oltre la sufficienza. Lacune formative (quali, ad esempio, avere ignorato una parte dei testi in programma per il corso), linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.
Per poter essere considerati frequentanti, gli studenti dovranno esibire in sede di prova orale l'autocertificazione di frequenza (scaricabile on line) debitamente compilata e firmata nel corso delle lezioni. Gli studenti frequentanti potranno essere esaminati sul contenuto specifico delle lezioni che appariranno sull'autocertificazione di frequenza. L'autocertificazione (e la qualifica di frequentante) varrà solo per gli appelli dell'a.a. di frequenza.
Gli studenti che ottengono l'attestazione di frequenza nell'a.a. corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio 2018. Non vi è obbligo di propedeuticità alcuna ai fini della validità dell'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Slides e schede riassuntive dei principali argomenti trattati; lettura e commento dei testi; seminari di approfondimento; verifica del grado di comprensione e preparazione durante il corso.
I materiali didattici integrativi saranno disponibili via web sul sito http://campus.unibo.it
Tesi di laurea
Si consiglia agli studenti che intendono preparare una tesi nella materia di prevedere nel piano di studio i seguenti insegnamenti:
• Teoria del diritto e della giustizia;
• Logica e argomentazione giuridica;
• Sociologia del diritto;
• Etica applicata
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Bongiovanni