- Docente: Marco Zecchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 9218)
Valido anche per Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 9218)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso analizza i dati storico-archeologici pertinenti all’Antico Egitto lungo un arco cronologico che va dalle prime culture complesse sino alla fine dell'età dinastica, fornendo gli strumenti metodologici e critici per valutare anche il portato delle interazioni con le altre grandi civiltà mediterranee. Al termine del corso lo studente possiede una salda conoscenza delle diverse fasi e delle differenti espressioni della civiltà egizia, per quanto concerne gli aspetti epigrafici, artistici, religiosi ed economici, e ha la capacità di contestualizzare e interpretare correttamente i dati archeologici di riferimento e la documentazione proveniente dalle principali collezioni museali del mondo.
Contenuti
Durante il corso, lo studente verrà introdotto allo studio e analisi di alcuni edifici sacri dell’Egitto antico, con particolare attenzione al complesso di Karnak e all’area sacra di Abido.
Inoltre si affronteranno i seguenti temi:
- complessi regali: templi dedicati al culto del sovrano defunto
- complessi divini: templi dedicati al culto di divinità
- analisi architettonica
- valore economico e politico degli edifici sacri
- analisi della decorazione templare
- analisi ed esempi di rituali svolti all'interno dei templi
Gli studenti non frequentanti preparano lo stesso programma degli studenti frequentanti.
Testi/Bibliografia
Bibliografia:
- B.E. Shafer (ed.), Temples of Ancient Egypt, London 1997
- R. Wilkinson, Templi dell'Antico Egitto, Roma 2007
Metodi didattici
Il metodo utilizzato è quello della lezione frontale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale che mira a verificare il grado di conoscenza acquisito dallo studente in rapporto alla disciplina. La valutazione della preparazione del candidato si basa su domande relative a specifici aspetti dell’archeologia egiziana, in particolare sui complessi regali e divini.
Gli studenti in grado di commentare aspetti e caratteristiche dei templi egiziani nel loro complesso, che dimostrano un’approfondita conoscenza e comprensione della bibliografia, possiedono buone capacità critiche e si esprimono con un linguaggio accurato e appropriato alla disciplina saranno valutati con voti di eccellenza.
Gli studenti in grado di commentare aspetti e caratteristiche dei templi egiziani nel loro complesso, che dimostrano una buona conoscenza e comprensione della bibliografia, possiedono discrete capacità critiche, e si esprimono correttamente, sebbene con un linguaggio non sempre accurato e appropriato alla disciplina,saranno valutati con buoni voti. Gli studenti che dimostrano una conoscenza mnemomica della materia, non accompagnata da una particolare capacità critica e che si eprimono con un linguaggio non sempre appropriato alla disciplina raggiungeranno la sufficienza.Studenti che mostrano lacune nella conoscenza della materia e una non sufficiente conoscenza della bibliografia e si esprimono con un linguaggio non accurato saranno valutati negativamente.Strumenti a supporto della didattica
Power point.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Zecchi