- Docente: Elisabetta Govi
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
Valido anche per Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del tirocinio lo studente, attraverso l'esperienza pratica presso enti pubblici come Soprintendenze, Musei o Societa archeologiche, comprende e prende dimestichezza con tutto ciò che riguarda il lavoro dell'archeologo.
Contenuti
Il tirocinio è un’attività che si svolge in un ente esterno all'Ateneo. E' una preziosa occasione di prendere contatto con la realtà professionale e di ricevere una formazione specifica, diversamente difficile da acquisire in ambito universitario.
Grazie ad un'ampia rete di contatti, formalizzati con convenzioni, è possibile per uno studente della Laurea magistrale di Archeologia fare un'esperienza in un museo archeologico, in una sede della Soprintendenza o presso associazioni/enti privati che operano nel settore archeologico. L'obiettivo del tirocinio è la conoscenza delle modalità di gestione e di intervento in uno specifico ambito professionale.
Testi/Bibliografia
Non ci sono testi
Metodi didattici
Lo studente riceve la formazione dal tutor dell'ente ospitante secondo il programma di lavoro concordato e approvato dal tutor universitario.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine dell'attività di tirocinio l'ente ospitante e lo studente compilano un questionario sull'esperienza maturata.
Strumenti a supporto della didattica
L'ente ospitante concorda con lo studente tempi e modi della formazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Govi