00225 - DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Greta Tellarini
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce la disciplina nazionale, comunitaria ed internazionale destinata a regolare le attività delle imprese operanti nel settore, sapendo applicare a casi specifici la normativa di riferimento. Lo studente è in grado di discutere sugli aspetti più attuali del dibattito dottrinale e giurisprudenziale in materia di regolazione contrattuale dei rapporti intersoggettivi e di regime della responsabilità civile. Conosce, infine, i più recenti interventi degli organi internazionali e comunitari volti a promuovere determinati aspetti del trasporto nelle sue diverse forme, a promuovere la sicurezza del trasporto, a disciplinare i profili di prevenzione e di responsabilità in materia di inquinamento ambientale.

Contenuti

La disciplina dell'impresa di navigazione. I contratti di utilizzazione della nave e dell'aeromobile. Il contratto di trasporto (terrestre, marittimo ed aereo). Il trasporto multimodale. Il contratto di spedizione. I documenti del trasporto. I contratti di rimorchio e pilotaggio. Gli Incoterms e le vendite marittime a condizione Fob e Cif.

Testi/Bibliografia

Stefano Zunarelli - Michele M. Comenale Pinto

Manuale di diritto della navigazione e dei trasporti - Cedam, 2013

(con riguardo alle sole parti del testo di seguito indicate).

 

Programma previsto per insegnamento di 7 crediti:

- L'impresa di navigazione (da pag. 143 a pag. 183)

- I contratti di utilizzazione della nave e dell'aeromobile (da pag. 237 a pag. 249)

- Il contratto di locazione di nave e aeromobile (da pag. 251 a pag. 264)

- Il noleggio di nave e aeromobile (da pag. 265 a pag. 283)

- Il contratto di trasporto in generale: persone e cose (da pag. 285 a pag. 332)

- Trasporto internazionale di cose su strada (da pag. 343 a pag. 351)

- Il trasporto marittimo di persone (da pag. 353 a pag. 379)

- Il trasporto marittimo di cose (da pag. 381 a pag. 423)

- Il trasporto aereo (da pag. 425 a pag. 465)

- Trasporto multimodale (da pag. 467 a pag. 476)

- La documentazione del trasporto di merci (da pag. 477 a pag. 503)

- La spedizione (da pag. 533 a pag. 538)

- Gli Incoterms: le vendite marittime a condizioni Fob e Cif (da pag. 539 a pag. 559)

 

Programma previsto per insegnamento di 9 crediti:

agli argomenti sopra indicati (previsti per l'insegnamento 7 crediti) sono aggiunti i seguenti capitoli:

- La responsabilità nel trasporto marittimo di idrocarburi e di sostanze pericolose e nocive nel diritto uniforme (da pag. 215 a pag. 231)

- Il rimorchio (da pag. 505 a pag. 511)

- Il pilotaggio (da pag. 513 a pag. 520)

 

Programma per l'integrazione (2 crediti):

una tesina sulla casistica giurisprudenziale in materia di spedizione o trasporto multimodale o vendite marittime Cif e Fob

- la responsabilità nel trasporto marittimo di idrocarburi e di sostanze pericolose e nocive nel diritto uniforme (da pag. 215 a pag. 231)

 

Si consiglia, inoltre:

Codice della Navigazione

a cura di Leopoldo Tullio - ed. Giuffrè - Milano

 

 

Metodi didattici

Le lezioni si svolgono nel II semestre e pertanto gli studenti che avranno maturato la frequenza nell'anno accademico relativo a quello di inserimento della materia nel piano di studi potranno sostenere l'esame a decorrere dal mese di giugno.
Il docente si riserva di accordare agli studenti, che risulteranno aver frequentato assiduamente le lezioni, un programma di esame differenziato. Tale programma verrà comunicato dal docente all'inizio delle lezioni. La frequenza al corso, nel caso, sarà verificata mediante periodiche raccolte di firme.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso attraverso il superamento di un esame di profitto svolto in forma orale. Il colloquio orale intende valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente; saranno particolarmente valutate le capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti normative, di avere maturato una visione organica dei temi affrontati a lezione e di essere in possesso di una adeguata capacità espositiva e di un linguaggio tecnico-giuridico appropriato.

Tesi di Laurea

Non sono previsti requisiti specifici per la richiesta delle tesi di laurea, che potrà essere rivolta al docente previo appuntamento.

Strumenti a supporto della didattica

La didattica è supportata da presentazioni power point delle principali tematiche oggetto del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Greta Tellarini