75994 - STORIA CULTURALE DI BISANZIO

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Salvatore Cosentino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 9218)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a trasmettere allo studente le concezioni politiche e religiose, i valori e i modi di comportamento sociale, così come l'organizzazione della vita materiale dell'impero romano d'Oriente. Alla fine del corso lo studente è in grado di conoscere i caratteri storici costitutivi della civiltà bizantina e il suo stretto rapporto con le società dell'Occidente medievale, della Slavia ortodossa e del Vicino oriente sasanide e musulmano. Lo studente, inoltre, è in grado di valutare il ruolo avuto da essa nel processo di trasmissione della tradizione dell'antichità classica e ellenistica, nonché di quella slava e ottomana, nel patrimonio culturale dell'Europa moderna.

Contenuti

Titolo del corso: Bisanzio e il Mediterraneo: lo spazio di un paradosso

Anche nei momenti di più marcata crisi politica, militare e economica, l'impero romano orientale si estese lungo una linea di costa di più di 20.000 km. Il suo essere una società mediterranea, presenta tuttavia i caratteri  di un paradosso. La mentalità bizantina nutriva forti pregiudizi nei confronti del mare, come sottolineato da molte fonti; allo stesso tempo, il mare costituiva un importante vettore dell'attività economica, della divulgazione culturale e della trasmissione tecnologica. Non molto spazio viene riservato, nelle correnti sintesi su Bisanzio, alla sua identità marittima e mediterranea, essendo quasi sempre tali caratteri concepiti come 'ancillari' alla sua vera identità continentale anatolica e balcanica. Il corso mira ad esplorare lo spazio sociale, economico e culturale di questo apparente paradosso. Esso tenterà di fare ciò, analizzando la storia del Mediterraneo con un approccio di lunga durata, che dalle prime forme di civilizzazione del 'Grande mare' arriverà all'età bizantina, che sarà il focus del corso. Temi salienti saranno la funzione della insularità come connettore culturale, economico e sociale con le società continentali e il mare come spazio di interazione sociale, economica e religiosa.

 

Testi/Bibliografia

Lettura preliminare di base:

- W. T. Treadgold, Storia di Bisanzio, trad. it. Bologna 2005

Bibliografia sul corso:

- D. Abulafia, Il Grande Mare. Storia del Mediterraneo, trad. it. Milano 2013, pp. 3-335;

- S. Cosentino, Mentality, Technology and Commerce: Shipping amongst the Mediterranean Islands in Late Antiquity and Beyond, in D. Michaelides, Ph. Pergola, E. Zanini (eds.), The Insular System of the Early Byzantine Mediterranean. Archaeology and History, Oxford 2013 (Bar International Series, 2523), pp. 65-76.

- S. Guarracino, Mediterraneo. Immagini, storie e teorie da Omero a Braudel, Milano 2007.

 

Programma per i non frequentanti:

Alle opere citate sopra, si richiede la lettura di:

G. Cavallo (a cura), L'uomo bizantino, Roma - Bari 1992, cap. VI (pp. 211-251).

 

 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Redazione di un elaborato scritto (15 - 20 pagine) sul tema del corso e sua discussione con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Lettura, traduzione e commento di fonti scritte. Queste ultime saranno integrate con fonti visuali riprodotte con presentazioni powerpoint.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Salvatore Cosentino