- Docente: Eleonora Cavallini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 9218)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento mira all'approfondimento della civiltà greca e delle sue relazioni con altre civiltà del Mediterraneo antico in una prospettiva di antropologia storica. Al termine del corso lo studente è in grado di ricavare dall'analisi dei testi letterari elementi caratterizzanti quali: il rapporto tra oralità e scrittura; la funzione sociale, politica e rituale della comunicazione letteraria; il mito e le strutture narrative; il pensiero religioso e le istituzioni sociali, economiche e giuridiche; la costruzione dell'immaginario e del consenso.
Contenuti
Data la complessità dell'argomento, i contenuti del corso possono variare di anno in anno. In ogni caso, l'epica greca, la tragedia e le fonti mitografiche posteriori saranno sempre prese in considerazione.
Testi/Bibliografia
Si richiede la conoscenza di almeno due dei seguenti testi: J. G. Frazer, Il ramo d'oro , trad. it., Roma (Newton & Compton) 1992; P. Philippson, Origini e forme del mito greco , trad. it., Torino (Boringhieri) 1983; M. Untersteiner,Fisiologia del mito , Milano (Bocca) 1946 (rist. Torino [Boringhieri] 1991); C. Pavese, Dialoghi con Leucò , Torino (Einaudi) 1947; K. Kerényi, Dioniso. Archetipo della vita indistruttibile , trad. it., Milano (Adelphi) 1992; R. B. Onians, Le origini del pemsiero europeo, trad. it., Milano (Adelphi) 1998; W. Burkert, Mito e rituale in Grecia , trad. it., Roma-Bari (Laterza) 1991; Claude Calame, Mito e storia nell'Antichità greca , trad. it., Bari (Dedalo) 1999; AA.VV., Omero Mediatico. Aspetti della ricezione omerica nella civiltà contemporanea , a cura di Eleonora Cavallini, Bologna (Dupress) 2010; Giulio Guidorizzi, Ai confini dell'anima. I Greci e la follia , Milano (Cortina Editore) 2010; Carmine Catenacci, Il tiranno e l'eroe . Storia e mito nella Grecia antica, Roma, Collana Lingue e Letterature Carocci , 2012; La Musa nascosta: mito e letteratura greca nell'opera di Cesare Pavese , a cura di E. Cavallini, Bologna (Dupress) 2014.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali, seminari, supporti multimediali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eleonora Cavallini