- Docente: Simona Negruzzo
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente impara a conoscere le principali correnti dell'approccio culturale nelle discipline che costituiscono il campo delle scienze umane (sociologia, antropologia, economia) e che alimentano le sintesi contemporanee di storia culturale.
Contenuti
Il corso intreccia una parte di carattere storiografico, dove si prenderà in considerazione lo sviluppo degli interessi storico-culturali, con una parte più monografica che valorizzerà delle competenze specifiche:
Alla corte del Re Sole, tra realtà e linguaggio simbolico
Il tema della sovranità nell'età moderna verrà affrontato nelle sue declinazioni teoriche e simboliche partendo dal caso esemplare di Luigi XIV. Verranno esaminate le dinamiche di rappresentazione, sacralizzazione e sociabilità del potere mettendo confrontando le monarchie di Francia, Spagna e Inghilterra tra Rinascimento e tardo Seicento.
Testi/Bibliografia
Per un inquadramento generale, oltre agli appunti delle lezioni, si scelgano due fra i seguenti testi:
- P.R. Campbell, Luigi XIV e la Francia del suo tempo, Bologna, Il Mulino, 1997.
- Ph. Beaussant, Anche il Re Sole sorge al mattino. Una giornata di Luigi XIV, Roma, Fazi, 2002.
- J. Duindam, Vienna e Versailles (1550-1780). Le corti di due grandi dinastie rivali, Roma, Donzelli, 2004.
- N. Elias, La civiltà delle buone maniere, Bologna, Il Mulino, 2009.
- P. Burke, La storia culturale, Bologna, Il Mulino, 2009.
- La storia culturale: una svolta nella storiografia mondiale?, a cura di Ph. Porrier, ed. italiana a c. di A. Arcangeli, Verona, Quiedit, 2010.
- N. Elias, La società di corte, Bologna, Il Mulino, 2010.
- P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma, Carocci, 2013.
- C. Casanova, Regine per caso. Donne al governo in età moderna, Roma-Bari, Laterna, 2014.
- P. Burke, Il Re Sole, Milano, Il Saggiatore, 2017
Per l’approfondimento specifico del corso:
- S. Negruzzo, L'armonia contesa. Identità ed educazione nell'Alsazia moderna, Bologna, il Mulino, 2005.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula e attività seminariale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in un colloquio orale, della durata media di 30 minuti.
Nel corso dell'esame saranno valutate l’approfondita conoscenza delle problematiche trattate in ognuno dei testi indispensabili per la completezza del programma; le capacità di riconoscere, in ogni testo, le fonti utilizzate e la ricostruzione storiografica; la padronanza espressiva e l’uso di un linguaggio specifico.
La mancata conoscenza di uno dei tre testi in programma causerà una valutazione negativa.
Lacune nella conoscenza dei testi in programma, scarsa capacità di riconoscere fonti e ricostruzione storiografica, linguaggio poco appropriato implicheranno una valutazione non superiore alla sufficienza.
Conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica, capacità di sintesi e di analisi limitate, linguaggio corretto, ma non sempre appropriato prevedranno una valutazione discreta.
Piena conoscenza dei testi, buona capacità di sintesi e di analisi, linguaggio compiutamente valido e appropriato consentiranno una valutazione da buona a ottima.
È opportuno che gli studenti non frequentanti concordino il programma d'esame direttamente con la docente durante gli orari di ricevimento, così da sceglierlo consapevolmente sulla base del proprio percorso di studi.
Alcun programma d'esame potrà essere concordato per email.
Informazioni sulle date degli appelli e sulle modalità di iscrizione all'esame saranno regolarmente pubblicate nella pagina web docenti: http://www.unibo.it/docenti/simona.negruzzo
.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in powerpoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simona Negruzzo