- Docente: Massimo Fornasari
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 8851)
Contenuti
I parte - Nascita e consolidamento di una disciplina: dalla Scolastica all'Economia Politica classica
Questioni di metodo: storia del pensiero economico, storia economica, economia politica. La prospettiva "mesologica"
Il pensiero economico pre-classico:
- giusto prezzo, valore, uso del denaro nel pensiero della prima scolastica;
- economia politica e formazione degli Stati territoriali in età moderna: bullionismo; mercantilismo baconiano e mercantilismo evoluto
Alle origini del pensiero economico italiano: la scuola lombarda e la scuola napoletana
Il Cameralismo
Economia Politica e riforme economiche: Quesnay, Turgot e la scuola fisiocratica.
L'Economia Politica classica:
Adam Smith e l'illuminismo scozzese: dalla teoria dei sentimenti morali alla "Ricchezza delle nazioni"
Dopo Smith: il filone "micro": Say e Bentham e il filone "illuminista": Malthus, Godwin, Condorcet
David Ricardo: dalla teoria della rendita differenziale alla teoria del valore-lavoro; distribuzione della ricchezza e teoria dei vantaggi comparati.
II parte - Lo sviluppo del pensiero economico dall'Ottocento al Novecento
Karl Marx: il materialismo storico e la critica all'economia politica
I precursori del marginalismo e il tentativo di sintesi operata da John Stuart Mill
La "rivoluzione marginalista": W.S. Jevons; Karl Menger; Leon Walras e la Scuola di Losanna
L'ortodossia neoclassica: da A. Marshall a C. Pigou
Teorie del ciclo neo-classiche: I. Fisher, K. Wicksell, la Scuola Austriaca
Tra le due guerre: da J. Schumpeter alla "rivoluzione Keynesiana"
Gli sviluppi del pensiero economico dopo Keynes: la sintesi neo-classica; monetarismo e post-keynesiani.
Testi/Bibliografia
A. Roncaglia, Breve storia del pensiero economico, Laterza, Bari-Roma, 2016
Le slides proiettate a lezioni e scaricabili dal sito https://elearning-cds.unibo.it/ sono parte integrante del materiale preparatorio dell'esame
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Fornasari