- Docente: Annarita Angelini
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio di filosofia e' un laboratorio di lettura ed analisi critica dei testi. Gli studenti devono esercitarsi nell'elaborazione scritta di saggi filosofici e acquisire famigliarita' con i principali strumenti della ricerca filosofica.
Contenuti
Informazioni generali
Il Laboratorio di Filosofia ha tre scopi: l'insegnamento delle norme di scrittura e composizione; l'introduzione all'uso degli strumenti bibliografici; l'introduzione alla lettura di un classico della filosofia e alla stesura di un breve saggio filosofico su tale classico.
Di conseguenza, il Laboratorio si compone di due moduli: Laboratorio di scrittura e di biblioteca (LS, 10 ore); Laboratorio di lettura (LL, 20 ore). Tutti e due i moduli vengono insegnati sia nel I che nel II semestre.
Per ottenere l'idoneità, ogni studente deve scegliere un modulo di ciascun tipo (Scrittura e biblioteca, Lettura). Preferibilmente, chi frequenta un Laboratorio di lettura dovrebbe aver già frequentato o tutt'al più frequentare parallelamente il modulo di scrittura e biblioteca. Perciò chi sceglie un modulo LL del primo semestre dovrebbe frequentare uno dei due moduli LS del primo semestre (LS1 o LS2); chi sceglie un modulo LL del secondo semestre dovrebbe frequentare l'unico modulo LS del secondo semestre (LS3).
Si precisa che, nel I semestre, la parte di LS dedicata alla biblioteca verrà tenuta una sola volta e varrà per entrambi i moduli di LS insegnati in tale semestre (LS1 e LS2).
Il lavoro del Laboratorio presuppone la costante presenza degli studenti alle sedute: di conseguenza, per poter sostenere l'esame finale di idoneità, si deve tassativamente essere in regola con la frequenza a tutti e due i moduli. Più in particolare, per sostenere l'esame finale di idoneità gli studenti dovranno essere presenti ad almeno 8 ore su 10 per quanto riguarda il I modulo, ad almeno 16 ore su 20 per quanto riguarda il II modulo.
Dato il verificarsi di spiacevoli casi di falsificazione di firme di presenza negli anni scorsi, si precisa che, in caso sia accertato che anche una sola firma di presenza non sia stata apposta di persona dallo studente interessato, lo studente sarà escluso dalla prova finale per quanto riguarda l'anno accademico in corso e dovrà attendere l'anno accademico successivo per poter di nuovo frequentare il Laboratorio di Filosofia. Analogo provvedimento sarà preso nei confronti degli studenti che presentino esercitazioni copiate in tutto o in parte da testi cartacei o digitali, o comunque non scritte da loro.
Solo in casi di motivata impossibilità a frequentare è previsto un programma sostitutivo da concordare individualmente con i docenti responsabili dei vari moduli. Tali casi sono limitati ai seguenti:
-
studenti lavoratori che non possono ottenere un permesso di studio per frequentare il Laboratorio di Filosofia. Questi studenti devono presentarsi dal docente del Laboratorio di scrittura e da quello del Laboratorio di lettura all'inizio dei rispettivi moduli, documentando con una dichiarazione del datore di lavoro la loro impossibilità alla frequenza;
-
studenti che si trovano in Erasmus o in Overseas. Questi studenti devono documentare tempestivamente ai docenti del Laboratorio di scrittura e di lettura la propria impossibilità a frequentare a causa del soggiorno all'estero.
Sia gli studenti frequentanti sia gli studenti non frequentanti dovranno procurarsi tempestivamente il nuovo Prontuario di scrittura filosofica, che è disponibile sia on line sulla pagina web del Corso di Laurea in Filosofia, sia in formato cartaceo presso la copisteria “Centotrecento” di Via Centotrecento. Gli studenti frequentanti sono tenuti ad avere sempre con sé durante le sedute dei Laboratori di scrittura il nuovo Prontuario, che sostituisce interamente le precedenti dispense.
Per i frequentanti l'esame consisterà nella presentazione e discussione di un breve saggio sul classico della filosofia studiato nel Laboratorio di lettura. Il saggio d'esame sarà valutato sia per la forma sia per il contenuto e dovrà tener conto delle abilità acquisite nei tre moduli frequentati.
Come già sopra riportato, per quanto riguarda il I modulo (Scrittura e biblioteca), gli studenti potranno fruire di due insegnamenti impartiti nel I semestre e di un insegnamento impartito nel II semestre. In entrambi i semestri il Laboratorio di scrittura sarà tenuto dal prof. Brigati, che quindi sarà titolare di LS1 (I periodo), di LS2 (II periodo) e di LS3 (III periodo). In entrambi i semestri la parte del Laboratorio di scrittura relativa alla biblioteca sarà tenuta dalla dott.ssa Brunelli.
Per quanto riguarda il II modulo, LL, dedicato alla lettura di un classico della filosofia, per complessive 20 ore, gli studenti potranno scegliere fra i seguenti docenti:
- prof. Michele Caputo (I semestre);
- prof. Giuliano Pancaldi (I semestre);
- prof. prof. Manlio Iofrida (II semestre);
- prof. Jonathan Molinari (II semestre);
- prof. Manuel Rossini (II semestre);
- prof. Marco Santoro (II semestre)
- prof.ssa Elisabetta Scapparone (II semestre);
- prof. Moritz Von Kalckreuth (II semestre).
Questo laboratorio sarà prevalentemente svolto dal prof. Moritz v. Kalckreuth dell'università di Potsdam (a Bologna in mobilità Erasmus - Docenti) e sarà dedicato a:
L’Uomo tra natura e storia ‒ l’Antropologia Filosofica nei testi di Max Scheler, Helmuth Plessner (brani scelti saranno letti e interpretati nel corso delle lezioni).
Il concetto di “antropologia filosofica” è un concetto ambiguo. Per un verso si riferisce a una branca della filosofia che problematizza le idee dell’uomo. In questo senso si potrebbe parlare dell’antropologia filosofica di Platone, dell’antropologia filosofica di Cartesio, dell’antropologia filosofica di Kant ecc. Per l’altro si riferisce ad una precisa tradizione filosofica del XX secolo che viene associata a pensatori come Max Scheler, Helmuth Plessner, Arnold Gehlen e altri, vale a dire, a una gamma di teorie che condividono l’obiettivo di elaborare dimensioni della situazione umana tenendo conto delle scienze ‒ per esempio la biologia, la sociologia e anche le scienze umane.
La lettura di testi proposti consente di individuare i differenti temi differenti che sembrano far parte della “conditio humana”: ragione, linguaggio e libertà, ma anche emozioni come la vergogna (Scheler), passioni (Plessner), fenomeni dell’espressione come ridere e piangere (Plessner), amore e odio (Scheler), ruoli sociali (Plessner) ecc.
Di grande importanza, l’idea della condivisione di un medesimo mondo socioculturale - il “mondo comune” (“Mitwelt”) – e l’analisi le condizioni che rendono possibile la storicità dell’uomo.
Testi/Bibliografia
I testi esaminati nel corso del laboratorio sono estratti dalle seguenti opere:
Scheler, Max: Il Formalismo nell’Etica e l’Etica materiale dei Valori. Milano: Bompiani 2013.
Scheler, Max: La Posizione dell’Uomo nel Cosmo. Traduzione dall’edizione originale di 1928. Milano: Franco Angeli 2004.
Plessner, Helmuth: I Gradi dell’Organico e l’Uomo. Introduzione all’ Antropologia Filosofica. Torino: Boringhieri 2006.
Plessner, Helmuth: Il Compito dell’Antropologia Filosofica, in: L’Uomo ‒ una questione aperta. Roma: Armando 2007.
Plessner, Helmuth: Il Riso e il Pianto. Una Ricerca sui Limiti del Comportamento umano. Milano: Bompiani 2007.
Plessner, Helmuth: I Limiti della Comunità. Per una Critica del Radicalismo sociale. Bari / Roma: Laterza 2001.
Plessner, Helmuth: Potere e Natura umana. Per un’Antropologia della Visione storica del Mondo. Roma: manifestolibri 2006.
Löwith, Karl: L’Individuo nel Ruolo del Co-Uomo. Napoli: Guida 2007.
Metodi didattici
Presentazione dei testi, lettura e analisi guidata dal docente; discussione.
Al termine delle lezioni, gli studenti dovranno elaborare un testo scritto concordato con il docente.
Le lezioni frontali, a frequenza obbligatoria, secondo i criteri condivisi da tutte le attività "Laboratorio di Filosofia", avranno luogo secondo il seguente calendario:
1 marzo, giovedì, ore 13 -15, aula D (via Centotrecento)
5 marzo, lunedì, ore 11 -13 aula A (via Centotrecento)
6 marzo, martedì, ore 11 -13, aula XI (via Zamboni 38)
7 marzo, mercoledì, ore 11 -13, aula D (via Centotrecento)
8 marzo, giovedì, ore 13 -15, aula XI (via Zamboni 38)
9 marzo, venerdì, ore 12 -14, aula VII (via Zamboni 38)
19 marzo, lunedì, ore 13 -15, aula XI (via Zamboni 38)
20 marzo, martedì, ore 13 -15, aula XI (via Zamboni 38)
21 marzo, mercoledì, ore 13 -15, aula B (via Centotrecento)
22 marzo, giovedì, ore 13 -15, aula XI (via Zamboni 38) 20
Il prof. Moritz v. Kalckreuth sarà a disposizione degli studenti che desiderino chiarimenti o approfondimenti, anche nelle seguenti date:
7 marzo, mercoledì, ore 13 -15, aula D via Centotrecento
8 marzo, giovedì, ore 15 -17, aula XI via Zamboni 38
9 marzo, venerdì, ore 14 -16, aula VII 12 via Zamboni 38
23 marzo, venerdì, ore 13 -15, aula VII via Zamboni 38
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il testo scritto, su un argomento concordato con il docente e redatto secondo i criteri illustrati nelle ore di "Laboratorio di scrittura", sarà l'oggetto della verifica per il conseguimento dell'idoneità.
NB: I lavori scritti oggetto di verifica, se consegnati dopo la partenza del professor Moritz v. Kalckreuth da Bologna, dovranno essere inviati al seguente indirizzo: kalckreu@uni-potsdam.de
Ottenuto il giudizio positivo del professore (via mail), si potrà procedere alla verbalizzazione dell'idoneità presso la prof.ssa Annarita Angelini, in orario di ricevimento, consegnando l'e-mail di valutazione del prof. Moritz v. Kalckreuth.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annarita Angelini