82302 - ANTROPOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Donata Luiselli
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 8023)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede una buona conoscenza della storia evolutiva dell'uomo moderno da un punto di vista genetico molecolare. In particolare, lo studente è in grado di analizzare: - il contributo dei marcatori molecolari alla conoscenza della sua evoluzione, diffusione e biodiversità, nonchè le loro applicazioni in campo genetico forense; - i processi di admixture che hanno portato alla distribuzione della variabilità genetico-molecolare attuale; - i pattern di variabilità di marcatori neutrali e sottoposti a pressione selettiva.

Contenuti

Programma

1) Concetti fondamentali sull' evoluzione e diffusione di Homo sapiens.

  • Tempi, luoghi, modelli, rapporti con gli altri fossili (Neanderthal, Denisova).
  • Lle principali transizioni demografiche ed epidemiologiche: Paleolitico-Neolitico, età industriale.
  • Fattori microevolutivi e distribuzione della diversità genomica in popolazioni umane
  • Metodi antropologico molecolari per lo studio della variabilità genomica. DNA mitocondriale, cromosoma Y, variabilità autosomica mediante studi genome wide e databases di riferimento.

2) Applicazioni dell’antropologia molecolare in ambito forense.

  • Variabilità popolazionistica, analisi di ancestralità e di variabilità fenotipica come strumenti di indagine forense.
  • Utilizzo di databases e software antropologico molecolari e forensi: Phylotree, EMPOP, Haplogrep, Haplofind, YHRD, Haplogroup predictor.
  • Variabilità epigenetica popolazionistica (metilazione del DNA) nelle scienze forensi: discriminazione di gemelli monozigoti, identificazione di fluidi biologici, stima dell’età. Descrizione delle principali tecnologie.

3) Applicazioni dell’antropologia molecolare nello studio della salute umana.

  • Approccio evolutivo nella comprensione delle principali patologie moderne (medicina evoluzionistica: esempi del ruolo dei fattori microevolutivi nell’insorgenza e nella progressione della malattia).
  • La malattia come disadattamento evolutivo: interazioni tra genetica e ambiente.
  • Meccanismi di adattamento allo stress: ruolo dell’infiammazione in diverse patologie.
  • Studio dell’epigenetica di popolazione come meccanismo di adattamento recente importante per la salute umana

Testi/Bibliografia

Durante il corso verranno indicati i vari riferimenti bibliografici, verranno inoltre fornite le diapositive proiettate a lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali e lettura critica, presentazione e discussione di articoli scientifici da parte degli studenti durante le lezioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti è prevista la presentazione di un articolo scientifico sotto forma di presentazione power point a cui verrà assegnato un voto che farà media con il risultato del test scritto composto da 6 domande a risposta multipla e 4 a risposta aperta sugli argomenti trattati nel corso.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, pc, diapositive (presentazione power-point) e dispense riportanti la più recente letteratura scientifica. In aula verranno inoltre forniti spunti di esercizi per la verifica individuale delle tematiche trattate.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Donata Luiselli