- Docente: Daniele Emmanuele Di Gaetano
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/03
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi (contenuti, metodi e strumenti) per l'analisi approfondita della cultura e della letteratura francese - è capace di utilizzarli anche su testi semioticamente raffinati e differenziati - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad un'ampia serie di altri testi
Contenuti
L'esotismo francese: percorsi pluridisciplinari
Il tema dell'esotismo attraversa la storia della cultura e della letteratura francese del XIX e XX secolo. Si potrebbe definire una traduzione culturale dell'altro. Questi assieme ad altri autori: Flaubert, Segalen, i surrealisti, Leiris, Bataille, hanno sicuramente contribuito a un approccio nuovo dell'altro, di tipo letterario-antropologico grazie anche alle vicinanze con importanti antropologi dell'epoca come Griaule, Lévi Strauss, Mauss. Le arti visive hanno anche loro subito il fascino delle culture lontane: da Gauguin ai movimenti surrealisti e cubisti. L'interculturalità ne è oggi una delle forme derivate.
A partire da testi letterari e saggi il corso presenterà un percorso di concetti sull'esotismo che portano allo studio delle percezioni e delle rappresentazioni dell'altro e di sé appoggiandosi su degli autori, degli antropologi, degli artisti.
Testi/Bibliografia
Saranno proposti brani, articoli, fotografie, immagini di opere d'arte all'analisi collettiva.
Testi principali di riferimento:
Flaubert, Salambo,Paris, Folio, 2005.
Flaubert, Trois contes, Paris, Folio, 2003.
Lévi Strauss, Tristes tropiques, Paris, Pocket, 2001.
M. Leiris, Afrique fantome, Paris, Gallimard, coll. Telgallimard, 1988.
Victor Segalen, Immémoriaux, Paris, Le Livre de Poche, 2001.
Metodi didattici
L'approccio culturologico e interdisciplinare scelto per la tematica dell'esotismo a partire da testi letterari, saggi e opere d'arte, consentirà di evidenziare indizi rivelatori della percezione dell'altro, della dimensione storico-politica del colonialismo francese. Questo tipo di approccio rivelerà la genesi delle ideologie xenofobe ed etnocentriche, ma anche la presenza di sentimenti soggettivi di fronte all'alterità quali la seduzione, l'umorismo, il rigetto.
La frequenza è obbligatoria al 70%.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolge in due parti: una scritta, consistente nella redazione di una ricerca personale concordata; e una orale, consistente nell'analisi di un corpus di testi o articoli messi a disposizione dalla docente, di cui si discute durante un orale che prende in conto anche la ricerca personale scritta.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Emmanuele Di Gaetano