81582 - STORIA DELLA SERIALITÀ (1) (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Monica Dall'Asta
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0966)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze relative alla serialità, intesa come modo di produzione culturale caratteristica dell'epoca moderna. Le principali tappe della storia della serialità audiovisiva sono ripercorse allo scopo di offrire una visione in profondità di un fenomeno spesso analizzato solo in relazione al presente, in modo da fornire un quadro di riferimento che permetta una valutazione più consapevole degli aspetti eventualmente innovativi delle stesse produzioni contemporanee.

Contenuti

1.Introduzione. Il poliziesco come genere seriale

2. Teorie del poliziesco. Ginzburg, Eco, Todorov, Zizek, Copjac

3. Il detective e il suo doppio. Su Fantômas come "figura seriale"

4. Teorie narratologiche della serialità

5. Teorie sistemiche ed ecosistemiche della serialità

6. Modi e formati della narrazione seriale: il caso del Noir tra poliziesco e melodramma

7. Gendering crime fiction

8. Il Nordic Noir tra letteratura e cinema

9. Andrea Camilleri, Montalbano e il Noir mediterraneo

10. Il ritorno dell'antieroe nella serialità contemporanea

Testi/Bibliografia

Il corso dà per acquisita la conoscenza del seguente saggio:

  • Walter BENJAMIN, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica(1936), Einaudi, Torino 1966.

Testi per l'esame

Studenti e studentesse sono tenuti ad acquisire la terminologia specifica della serialità televisiva, con riferimento al glossario pubblicato nel sito dell'Osservatorio sulla fiction italiana

Studenti e studentesse frequentanti:

  • Monica DALL'ASTA, Trame spezzate. Archeologia del film seriale, Recco (Ge), Le Mani, 2007
  • Dispensa a cura della docente, disponibile sulla piattaforma e-learning di Ateneo . La piattaforma sarà impiegata come aggregatore di risorse destinate esclusivamente a studenti e studentesse frequentanti.

Studenti e studentesse non frequentanti:

  • Veronica INNOCENTI, Guglielmo PESCATORE (a cura di), Le forme della nuova serialità televisiva, Bologna, Archetipolibri, 2008.
  • Monica DALL'ASTA, Trame spezzate. Archeologia del film seriale, Recco (Ge), Le Mani, 2009
  • Daniela CARDINI, La lunga serialità televisiva, Carocci, Roma 2004.

Metodi didattici

Lezioni frontali e dialogate, illustrate da esempi filmici e televisivi. Il corso e-learning è disponibile SOLO per studenti e studentesse frequentanti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in una prova orale. La prova è finalizzata a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Apprendimento dei parametri descrittivi delle forme seriali
  • Acquisizione delle principali nozioni relative alla storia della serialità
  • Padronanza del lessico specifico della serialità televisiva
  • Capacità di elaborare analiticamente i nodi critico-teorici relativi alle funzioni della serialità nel contesto dell'industria culturale

La capacità di esporre gli argomenti in modo non solo formalmente corretto, ma anche criticamente consapevole, sarà premiata con il massimo dei voti. Una esposizione puramente nozionistica darà luogo a una valutazione discreta. Conoscenze lacunose espresse con linguaggio incerto o inappropriato porteranno a un esito che non supererà la sufficienza. La rilevazione di importanti lacune sia sul piano teorico-critico che sul piano storiografico condurrà a una valutazione negativa.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, connessione internet. Gli studenti frequentanti potranno inoltre usufruire di un corso online sulla piattaforma Iversity, per la distribuzione di materiale multimediale inerente agli argomenti trattati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Dall'Asta