- Docente: Marzia Freo
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-S/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 8876)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce ed applica alcuni strumenti statistici utili per lanalisi di mercato. In particolare lo studente è in grado di: -progettare e implementare una indagine per la rilevazione delle preferenze dei consumatori rispetto a prodotti alternativi; - conoscere, interpretare e valutare i modelli di risposta di mercato.
Contenuti
Parte 1
Modellare la scelta tra marche
La specificazione di utilità casuale per scelte multiple
I modelli multinomial logit, multinomial probit e nested logit
L'ipotesi IIA
Progettazione, rilevazione e analisi di un data-set di stated choice.
Modelli statistici per il CRM.
Parte 2
Modellare dati di performance e di investimenti di marketing
Misurare l'efficacia degli strumenti di marketing
Parte 3
Modellare e analizzare sequenze di click
Testi/Bibliografia
-Franses P.H., Paap R. (2001), Quantitative models in marketing research, Cambridge University Press (Capp.4,5)
-Kumar V., Petersen J.A. (2012), Statistical methods in customer relationship management, Wiley.
Parte 2
-Brasini S., Tassinari F., Tassinari G. (1999), Marketing e pubblicità, Il Mulino (Cap.8).
-Hanssens D.M., Parsons L.J., Schultz R.L. (2003), Market response models: econometric and time series analysis, Kluwer (Capp.3:6).
Metodi didattici
Lezioni in aula ed esercitazioni in laboratorio informatico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale. La prova consiste in due/tre domande orali in cui si valutano le conoscenze apprese dallo studente e il grado di approfondimento critico dell'apprendimento.
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi e materiale integrativo depositato in AMS Campus
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marzia Freo